• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [78]
Archeologia [52]
Biografie [39]
Zoologia [13]
Biologia [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Storia [3]

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] di cantare la santa nascita; il dolce Posillipo mi chiama alla sua ombra desiderata, mi chiamano i lidi di Nettuno ed i Tritoni bagnati, ed il vecchio Nereo, e Panope, ed Efire, e Melite, e Mergellina che prima tra tutte mi dona i suoi piacevoli ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] , molto probabilmente commissionò ai migliori maestri dell'epoca numerosi c. recanti di preferenza immagini dionisiache e di tritoni. Un busto femminile di grande bellezza riflette l'atmosfera che regnava nel seguito di Mitridate, Nèos Dionysos ... Leggi Tutto

MEACCI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MEACCI, Ricciardo Francesco Franco – Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856. Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] raffigurante Una scena di mercato, dipinto con taglio fotografico e stile compendiario, e due tempere su tavola: Battaglia di tritoni e Battaglia di cavalieri e fanti con armature. In questi lavori, di datazione incerta, viene impiegata una tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO FRANCHI – GAETANO MARINELLI – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI

Dipnoi e altri pesci con i polmoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dipnoi e altri pesci con i polmoni Giuseppe M. Carpaneto Fra acqua e aria Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] e ramificati presenti nelle larve: questi organi respiratori le fanno assomigliare alle larve degli Anfibi Urodeli, le salamandre (tritoni e salamandre). Politteri Nei fiumi e nei laghi del continente africano vivono i politteri o bichir: sono pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – ERA PALEOZOICA – BECCO A SCARPA – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi e altri pesci con i polmoni (2)
Mostra Tutti

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Francesca Campagna Cicala Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII. Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] sorreggono una base su cui poggiano quattro conchiglie alternate a puttini; al di sopra si ergono due alzate sostenute da tritoni e ninfe. Il motivo ispiratore dell'opera è evidentemente derivato dalla fontana di Orione del Montorsoli a Messina, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] Anuri, i cui poteri rigenerativi si riducono di molto dopo la metamorfosi; si rigenerano gli arti anteriori e posteriori dei tritoni (fig. 3), la coda e perfino il cristallino dell’occhio, così come si rigenera il globo oculare se non completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e convenzionali, tra cui continuano a essere prediletti alcuni motivi della fauna e della flora marina, come polipi stilizzati, conchiglie e tritoni, insieme a cui compaiono disegni di pesci e di uccelli. Ma a poco a poco subentrano e si fanno sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] rappresentazioni di motivi della cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, di satiri, più rare sono le scene naturalistiche, gli animali in lotta. Ma l'arte del cammeo trovò il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ) che, come si è detto, richiama la data di fondazione di Venezia; e quando ancora si guardi ai soggetti marini - tritoni, sirene, delfini, pistrici - che animano le basi dell'arco trionfale e ai tridenti e alle creature abissali delle transenne ... Leggi Tutto

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] cittadina lo invitò a realizzare l’apparato decorativo della fontana di piazza Maggiore (distrutta in gran parte nel 1944) con Tritoni a sostegno della vasca centrale e Cavalli marini – firmata e datata 1685 e di cui lo scultore approntò anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
tritóne¹
tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici raffigurati...
tritóne²
tritone2 tritóne2 s. m. [der. di tritio, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, il nucleo del trizio (o tritio), cioè dell’isotopo dell’idrogeno di numero di massa 3.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali