• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [195]
Archeologia [52]
Arti visive [78]
Biografie [39]
Zoologia [13]
Biologia [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Storia [3]

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] la testa dei defunti ritratti entro medaglioni (clipei) (v., ad es., il sepolcro di Paconia Arisbe, con il clipeo sorretto da tritoni). Coronamento di un sepolcro, come le sfingi in genere, sarà stata pure la sirena ad ali spiegate col bel volto dal ... Leggi Tutto

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] etrusco come la chimera di Cambridge, dalle cui ali cresce la testa di capra, la predilezione per gli ippocampi ed i tritoni, la forma del capitello della kline nella scena di pròthesis della coppa di Londra e le volute che si diramano dalle ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] o di tridente. Su una coppa a figure nere di Londra è in groppa ad un cavallo marino, su un'altra di Atene cavalca un tritone; uno stàmnos a figure rosse di Napoli lo mostra in atto di salire sul carro. Spesso è presente alla lotta tra Peleo e Teti ... Leggi Tutto

ARCINAZZO ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCINAZZO ROMANO E. Lissi Caronna Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] sulla muratura. Quattro mensole marmoree, decorate da delfini intrecciati tra i quali è un tridente, e da tritoni, sorreggevano quattro colonnine di ordine corinzio che inquadravano le nicchie. Si rinvennero anche frammenti marmorei della trabeazione ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , e che in essa si trattava di vere statue o gruppi di statue a tutto tondo: quadrighe e bighe, figure erette o sedute, Vittorie, Tritoni (sul tempio di Saturno, secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc. Bibl: E. Guillaume, in Dict. Ant., I, pp. 44-46, s. v ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] di pesce. Tuttavia, poiché la coda di pesce è un attributo comune ad altri esseri marini, come Proteo e i Tritoni, è difficile riconoscere con sicurezza G. quando manchino altri elementi di identificazione. Una sicura rappresentazione di G. si ha ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35) M. Torelli Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] Arnth Curunas, sarcofago n. 6 con coppia di mostri) e la tarquiniese Thanchvil Apunei (sarcofago n. 5 con coppia di tritoni), alla terza (300-250 a. C.) le quattro deposizioni di giovani, probabilmente figli della precedente coppia (sarcofagi a cassa ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] a Firenze (A. Furtwängler, Gemmen, tav. 41.41). Si veda anche tritun. Bibl.: Drexler, in Roscher, V, 1916-24, c. 1150 ss., s. v. Triton; Windberg, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 245 ss.; S. B. Luce, in Amer. Journ. Arch., XXVI, 1922, p. 174 ss.; L ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] : essa ebbe larga diffusione soprattutto sui sarcofagi dove compare per lo più al centro del lato lungo sorretto da Eroti o Tritoni o circondata da varî esseri marini e costituisce il centro di scene marine prive di una vera e propria azione. Può ... Leggi Tutto

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] che tende le sue spire su tutta la superficie del vaso, sulla quale pullula tutto un microcosmo di nautili, tritoni, attinie, ecc. Accanto a questa decorazione libera e fantasiosa è anche la decorazione naturalistica stilizzata che a Cnosso prende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tritóne¹
tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici raffigurati...
tritóne²
tritone2 tritóne2 s. m. [der. di tritio, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, il nucleo del trizio (o tritio), cioè dell’isotopo dell’idrogeno di numero di massa 3.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali