Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] gli archi con prore di navi in una soglia della stessa casa e le torri merlate in una soglia della Casa di Trittolemo sono disegnate con altro stile che nel periodo precedente e il nuovo gusto si manifesta anche nell'eleganza del disegno degli ornati ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] cit. in bibl., p. 63 ss.).
Vasi àpuli della seconda metà del IV sec. ci mostrano le Horai durante la missione di Trittolemo voluta da Demetra. Su di un cratere di Leningrado sono accertate in questa connessione dalla iscrizione. Si tratta solo di due ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Neugebauer) e si è fatto il suo nome per l'Apollo del Belvedere e per l'Artemide di Versailles (Amelung).
Del Trittolemo o Bonus Eventus si è riconosciuta l'immagine in monete e gemme.
In questa ridda di attribuzioni spesso contrastanti la più sicura ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] è identificata soltanto per l'iscrizione; Kore e D. sono presenti nei vasi a figure nere dove è rappresentata la partenza di Trittolemo: esse hanno lo scettro e sono a capo scoperto (J. Overbeck, Kunstmythol., tav. 15, 6). In una hydrìa a figure nere ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] ad un albero, con cornucopia, rappresenta il Nilo. A lui di fronte compare, avanzando dallo sfondo, l'inventore dell'aratro, Horus-Trittolemo, con perizoma e sacco. Solleva il timone di un aratro e tiene nella mano sinistra un coltello. Ai suoi piedi ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] rappresentata stante con lungo chitone e fiaccole nelle mani (vaso a figure nere di Berlino, vasi con miti relativi a Trittolemo ed a Kore), monete di Aizanoi, Thyateira, Hipponion, ecc. La statua di E. Epipyrgìdia, opera di Alkamenes, che si trovava ...
Leggi Tutto
CURTIUS, Pittore della coppa
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 460-70 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Pentesilea e, secondo le tradizioni del suo ambiente, dipinge a preferenza, [...] figurativo delle figure disposte a corona intorno al tondo centrale usato infrequentemente dagli artisti della generazione anteriore (Pittore di Trittolemo e altri) viene ripreso con spigliata freschezza.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 607. ...
Leggi Tutto
EUMOLPO (Εὔμολπος)
A. Comotti
Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] E del cosiddetto Theseion. Inoltre egli appare abbastanza spesso nelle rappresentazioni eleusine. Così, per esempio, è presente all'invio di Trittolemo su uno sköphos di Makron del British Museum (E. 140) e su una kàlpis, frammentaria, di Boston. Cfr ...
Leggi Tutto
TROILOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decennî del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche complesse e impegnative o con scene atletiche.
Natura felice [...] corpi adolescenti e introduce creature divine parate a festa: Atena che sale sul carro (Copenaghen, C.V.A., tav. 127) e Trittolemo sul carro alato (Wreyland, poi Hearst).
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXXII, p. 171; id., Vasenm. Rotfig ...
Leggi Tutto
JENA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] (P. Ducati, Misa, p. 21) con Dioniso ed Eracle; la coppa del Museo Gregoriano (Mus. Greg., ii, t. 76, 2) con Trittolemo: la hydrìa di Berlino (3768) con Paride ed Elena.
Insieme a questi vasi furono rinvenuti vari altri frammenti, attribuiti ad un ...
Leggi Tutto