VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] in incremento. Del resto il porto di Vibo fu base navale importante nelle guerre civili al tempo di Cesare e dei triumviri, come, più tardi, durante le invasioni barbariche. A Vibo Valentia Marina sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] di una denominazione Iuliopolis, ma più l'esser rimasta fedele al partito di Ottaviano e di Antonio, anche quando i due triumviri erano lontani, e in Siria e in Anatolia operavano con forze notevoli Bruto e Cassio. Questi invero colpì con una forte ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] XIX, Città di Castello 1902, pp. 92 s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercito francese che, spinto da un "governo apostata e liberticida ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] fu concessa con singolare larghezza.
La colonizzazione mediante veterani vi fu praticata in due fasi: da parte dei triumviri, subito prima della battaglia di Filippi, a Cassandrea, e nella stessa Filippi subito dopo la battaglia. Più consistentemente ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] dell'Italia durante l'assenza di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 vinse Cassio e Bruto a Filippi; nel 41 s'incontrò in Egitto con Cleopatra. Rientrato in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , fu e resta forse il suo maggior titolo di gloria. Dal 32 a. C. egli aveva rinunziato alla carica di triumviro rei publicae constituendae, carica che, rinnovando i tempi e il ricordo di Silla, non poteva essere lungamente mantenuta senza nuocergli ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] la cohors praetoria, che appare con Scipione Maggiore, guardia del comandante, la cohors speculatorum del tempo del secondo triumvirato e le coorti ausiliarie della fanteria leggiera.
Nell'età imperiale la coorte è l'unità tattica elementare di tutta ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] e l'Aso, di 450 kmq., compreso il Castellum. Dopo la morte di Cesare, favorì i tirannicidi e per questo poi i triumviri vi dedussero una colonia di veterani. Centro itinerario, ebbe comunicazioni con Castellum (5 miglia), con Falerio (15 miglia), con ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] . Iulia Augusta Felix Beneventum', C.I.L., IX, 2165), in memoria di Giulio Cesare, è comune alle città fondate da Ottaviano e dai triumviri prima del 27 a.C.; Concordia, che equivale ad 'accordo', indica probabilmente la convenzione del 42 fra i ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] ebbe a scrivere Pietro Verri (1824): «per rimediare al disordine, Guarnerio Castiglione, Pietro Pusterla e Galeotto Toscani formarono un triumvirato e si posero alla testa della città. Chiusero in carcere l’Ossona e l’Appiano. La plebaglia liberò dal ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...