Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] a Cesare la possibilità di realizzare le proprie ambizioni di potere.
Il tribunato di Clodio
In una Roma ancora nelle mani dei "triumviri", nel 58 a.C. sale al tribunato Publio Clodio (già Claudio) Pulcro, che in quell’anno, grazie al sostegno della ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sabini o albani o delle minores gentes. Silla raddoppiò il numero dei senatori, che Cesare accrebbe ancora a circa 900 e i triumviri a mille e più. Augusto ritornò alla cifra di 600, ma non pare che in seguito questa cifra sia stata considerata come ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] federata fino alla lex Iulia. È conosciuta da Plinio e dalle iscrizioni come colonia, ma non sappiamo se fu dedotta dai triumviri, da Augusto, o in età posteriore.
Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio, al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di ...
Leggi Tutto
SEMPRONIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] Caio Ottavio, che si era opposto alla legge. Con una lex Sempronia iudiciaria Tiberio fece attribuire ai triumviri incaricati dell'assegnazione delle terre la giurisdizione nelle controversie sulla natura pubblica o privata degli agri. Egli annunciò ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] ci è rimasto conservato, le mura e l'anfiteatro. Una nuova deduzione è ricordata dal Liber Coloniarum nell'età dei Triumviri e la floridezza della città è provata dalla ricchezza dei monumenti fino all'età degli Antonini e dei Severi. Iscritta alla ...
Leggi Tutto
Cassio Longino, Gaio
Nome di numerosi personaggi della storia romana.
Pretore nel 174 a.C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l’ordine di retrocedere. [...] dal senato il governo della Siria e l’incarico di condurre la guerra contro Dolabella. Unitosi poi con Bruto, affrontò i triumviri a Filippi: nel primo scontro, ignorando che l’ala di Bruto stava vincendo e prevedendo la sconfitta dei suoi soldati ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] per l’anno 55. Il fallimento della spedizione di Crasso e la morte di questo (battaglia di Carre, 53) tolsero al triumvirato un importante elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si trovarono l’uno di fronte all’altro. R. era travagliata da ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] da Siila (App., Bell, civ., I, 87; ma cfr. Plut., Sull., 28,7). Secondo il Liber coloniarum (p. 237, Lachmann), i triumviri vi istituirono una colonia di veterani. S. è ancora ricordata in fonti relativamente tarde (Ptol., Geog., in, 1,63 e Steph ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] egli fece in prosa e in versi della sua opera di console. Egli era, come Catone, un ostacolo all'azione dei triumviri, e Cesare volle sbarazzarsene prima della sua partenza per la Gallia. Clodio, che aveva contro C. un rancore personale, passato alla ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] un praefectus militare inviato da Roma (Festo, s. v. praefectura). Nel 183 a. C. vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri Q. Fabio Labeo, G. Afranio Stellio e Ti. Sempronio Gracco (Liv., Hist., xxxix, 55). S. è inoltre ricordata come stazione ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...