• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [29]
Storia [27]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Italia [2]
Europa [2]

POLLIONE, Asinio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio) Arnaldo MOMIGLIANO Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] con Virgilio, oltre M. Lenchantin, Virg. e P., Torino 1906, v. la bibl. negli studî più recenti di J. Bayet, Virg. et les triumviri agris dividundis, in Revue des ét. lat., VI (1928), p. 271 segg.; J. Carcopino, Virg. et le mystère de la IVe éclogue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIONE, Asinio (2)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Livio, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Livio, conte Mario Menghini Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] 'alto Reno. Tornato a Bologna col suo battaglione (22 dicembre), fu eletto deputato all'Assemblea Costituente Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, lo incaricò il 24 aprile 1849 del comando del forte e della piazza d'Ancona, che lo Z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio, conte (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che Plutarco nel cap. 24 della vita di Antonio fissa in 200.000 talenti il totale delle somme imposte da quel triumviro alla provincia d'Asia, perché questo totale, secondo App., Bell. civ., V, 5, 6 confrontato con V, 4, dovrebbe corrispondere al ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

EMILY

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] da Catulo e Pompeo, e morì in Sardegna. La sua politica è continuata dal figlio, M. Emilio Lepido, il potente cesariano, triumviro con Antonio e Ottaviano. Egli sposò Iunia II, figlia del nobile L. Servilio Cepione. L'ultimo console dei Lepidi è M ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – LUCIO EMILIO PAPO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO LEPIDO – M. EMILIO SCAURO

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] regie nel 1870. Designato a far parte della giunta provvisoria di governo dall’assemblea popolare convocata al Colosseo dall’ex triumviro del 1849 Mattia Montecchi, venne poi nominato dal generale Cadorna, che però per la sua composizione evitò ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] la nomina di una commissione con pieni poteri e l'armamento di 40 trabaccoli e 20 bragozzi. Pressato dagli avvenimenti esterni il nuovo Triumvirato al potere accettava la proposta, probabilmente in ritardo rispetto alla situazione e, il 3 agosto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAFFI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFI, Aurelio Mario Menghini Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] . Due giorni dopo fu nominato ministro dell'Interno, e il 29 marzo, insieme col Mazzini e con l'Armellini, acclamato triumviro. Caduta la repubblica, l'11 luglio 1849 prese la via dell'esilio, e, imbarcatosi a Genova, poté scendere inavvertito sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la prigionia di guerra, siano giunti in Cina alcuni soldati romani, della Prima legione, di M. Licinio Crasso, il triumviro: questi venne sconfitto presso Carre nel 53 a.C., nella Mesopotamia settentrionale, dove perse la vita, mentre parte dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] trascorse in quella città, protetto dal vescovo di Apt e governatore di Avignone Jean Nicolaï (che ebbe a chiamarlo triumviro, accanto a Erasmo da Rotterdam e Guillaume Budé), a pubblicare solo nell’ambito della grammatica greca. Nel 1525 apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

AMITERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMITERNO (v. vol. I, p. 320) M. Spanu Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] al Museo dell'Aquila, in StMisc, 10, Roma 1966, pp. 23-32; A. La Regina, Monumento funebre di un triumviro augustale, ibid., pp. 39-53; S. Panella, Alcune epigrafi inedite dell'amiternino, in Bullettino della Deputazione di Storia Patria, LXVI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali