RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] intensificarono i rapporti con il gruppo dei comunisti romani, e con Mario Alicata e Pietro Ingrao fece parte del triunvirato che univa le due esperienze clandestine del PCI e dei comunisti cristiani. Durante l’occupazione nazista di Roma, collaborò ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] alla vita politica napoletana durante il breve regno di Francesco, tanto che fu considerato membro di un vero e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' Medici; un governo che si caratterizzava per la mancanza di qualsiasi elemento ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] partigiano, come ispettore del comando generale delle brigate "Garibaldi", responsabile politico e militare nel Friuli e del triunvirato insurrezionale nel Veneto. In Friuli fece parte delle delegazioni che, nel novembre 1943 e nell'aprile 1944 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] della vita della Repubblica: "io in cento combattimenti non conto una sola sconfitta", ammoniva il 1° aprile rivolto ai triunviri. Ben diverso era stato il linguaggio usato a suo tempo coi Piemontesi. L'organizzazione della resistenza e la sconfitta ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] segretario politico, il 10 luglio 1923 propose al Consiglio nazionale del partito di affidare la segreteria politica a un triunvirato composto da Giovanni Gronchi, Giulio Rodinò e Spataro stesso, che rimase in carica sino al maggio del 1924, quando ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] e in cui a Truffaldino è riservata una specifica zona franca nel primo atto.
Chiari venne licenziato per dissapori con il «triunvirato di Satanasso» (ovvero con Giuseppe Imer, Gaetano Casali e lo stesso Sacco; v. P. Chiari, La filosofessa italiana, a ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] fu eletto nella nuova direzione. Quest’ultima, riunitasi il 19 aprile, assegnò la direzione dell’Avanti! a un triunvirato guidato da Nenni e di cui facevano parte Riccardo Momigliano e lo stesso Vernocchi.
La secessione dell’Aventino, cominciata ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] al M., a Guerrazzi e a Mazzoni.
Con la partenza di Leopoldo II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, mentre al M. premeva proclamare ufficialmente la Repubblica, Mazzoni ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] con V. Fossombroni, segretario di Stato e ministro degli Esteri, e N. Corsini, responsabile degli Interni, una sorta di triunvirato alla testa della politica toscana della Restaurazione. In questa veste, il F. si adoperò per il consolidamento delle ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...