Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] , che sono da interpretarsi come maschi complementari. Lo sviluppo avviene con una larva ciliata che non è la tipica trocofora, perché manca di protonefridî. Vivono per lo più in mare.
I Poligordidi comprendono Archianellidi di forma cilindrica molto ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] denticoli (paragnati) ecc. Quasi tutti a sessi separati: lo sviluppo è indiretto con una larva caratteristica, la trocofora (larva di Lovén), planctonica. Frequentemente si riproducono asessualmente, per scissione o strobilazione; nelle regioni dei ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] .
Prescindendo dai Rotiferi, i quali - in via del tutto ipotetica - per la somiglianza d'organizzazione con la trocofora degli Anellidi, sono stati considerati come forme arrestate nello sviluppo, la neotenia è, fra gl'Invertebrati, particolarmente ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] segmenti e corrispondenti paia di appendici.
Né sembra accettabile l'ipotesi che i Policheti discendano da forme ancestrali simili alla trocofora. Oggi, del resto, il valore della legge biogenetica è, per lo meno, molto discusso, e si è poco propensi ...
Leggi Tutto
GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte")
Pasquale Pasquini
Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] Turbellario e, come tale, rivestito di ciglia vibratili (v. bonellia). La larva dei Gefirei è molto siipile alla trocofora dei Mollusch e degli Anellidi. Le gonadi maschili e femminili si differenziano come formazioni pari dall'epìtelio che tappezza ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] che subisce una segmentazione simile a quella dei Policheti, sguscia una larva ciliata che ricorda molto da vicino la trocofora degli Anellidi, e che dopo circa un mese di vita libera si metamorfosa.
Vivono la maggior parte nella regione litorale ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] della porzione ectodermica dell'intestino, lo stomodaeum, in tubo nervoso e l'omologia del blastoporo della trocofora (la larva degli Anellidi), col canale neurenterico dell'embrione dei Vertebrati, senza però appoggiare questa arditissima ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] Queste ali diventeranno i lobi del mantello nella chiocciolina adulta. La parola 'nuotare' in realtà non è esatta, poiché sia la trocofora sia il veliger usano la corona e le ali ciliate per mantenersi alla profondità giusta per la loro specie, ma i ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] tre cellule del quartetto alla formazione dell'endoderma, mentre il tessuto connettivo e la muscolatura della larva trocofora sono prodotti da tre cellule del terzo quartetto di micromeri. Analogamente a quanto si riscontra nei Molluschi, questo ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] nei Cefalopodi discoidale. La larva tipica dei M. (che non si forma nei Cefalopodi) è il veliger, simile alla trocofora degli Anellidi, caratterizzato da una corona di ciglia, il velum, che circonda il lobo preorale.
Filogenesi e sistematica
Secondo ...
Leggi Tutto
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
trocoforiforme
trocoforifórme agg. [comp. di trocofora e -forme]. – In zoologia, larva t., lo stadio larvale dei molluschi chiamato anche pseudo-trocofora (v. trocofora).