• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1424 risultati
Tutti i risultati [1424]
Arti visive [355]
Archeologia [326]
Biografie [293]
Storia [191]
Letteratura [163]
Religioni [90]
Mitologia [92]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [30]

ETTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] che in Omero è forse un altro indizio di origine recente e non mitica. Nell'Eneide (II, 268 segg.) egli nell'ultima notte di Troia appare in sogno ad Enea a consigliargli la fuga e a comandargli di prendere con sé i Penati della città espugnata. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASIA MINORE – INDOEUROPEI – AGAMENNONE – ASTIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

Ditti Cretese

Enciclopedia on line

Ditti Cretese Presunto compagno dell'omerico Idomeneo nella guerra di Troia, che ne avrebbe scritto in fenicio la narrazione; questa, ritrovata nel sepolcro di D. nell'età di Nerone, sarebbe stata fatta tradurre in [...] greco dall'imperatore. Due frammenti, ritrovati in un papiro di Egitto del 2º-3º secolo, testimoniano l'esistenza dell'originale greco: abbiamo inoltre la traduzione latina (Ephemeris belli Troiani) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARETE FRIGIO – NOVELLATORE – IDOMENEO – MEDIOEVO – EVEMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditti Cretese (1)
Mostra Tutti

FILOCALO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCALO, Giovanni Tommaso Angela Asor Rosa Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] 'opera esiste una traduzione settecentesca pubblicata a Napoli (s.d.) da G. V. Meola col titolo Poemetto di Gio. Filocolo di Troia nella nascita del III Marchese del Vasto e II di Pescara e del Vasto. L'accertata consuetudine dello scrittore con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

troiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troiano troiano [agg. Der. dell'omerica città di Troia] [ASF] Pianetini t.: asteroidi presenti a ±60° da Giove, che mostrano uno spiccato fenomeno di risonanza: v. meccanica celeste: III 674 a e Sistema [...] Solare: V 281 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troiano (1)
Mostra Tutti

Teucro

Enciclopedia on line

Teucro (gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato [...] dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò una nuova Salamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – SALAMINA – PRIAMO – ESIONE – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

Corebo

Enciclopedia on line

(gr. Κόροιβος) Mitico giovane frigio, figlio di Migdone: venuto a Troia per sposare Cassandra, non prestò fede alle predizioni di lei e nell’ultima notte di Troia fu ucciso da Peneleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MIGDONE – TROIA

Cassandra

Enciclopedia on line

(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] , il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide virgiliana C. si oppone invano all’introduzione del cavallo di legno entro le mura di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – BACCHILIDE – PINDARO – ESCHILO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] con una scure se, come sembra, è giusta l'interpretazione del Körte. In due pitture pompeiane C. profetizza la fine di Troia davanti a Paride e a Priamo. Sulla Tabula Iliaca C. siede mestamente sulla tomba di Ettore, oppure tenta invano di impedire ... Leggi Tutto

Titono

Enciclopedia on line

(o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figlio di Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza [...] eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, Ematione e Memnone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LAOMEDONTE – SCAMANDRO – MEMNONE – TITONE – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titono (1)
Mostra Tutti

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Nella mitologia classica, il futuro re Priamo; quando Troia fu presa e distrutta da Eracle, P., ancora bambino, fu fatto prigioniero con la sorella Esione; questa, sposata a Telamone, reclamò [...] da Eracle come dono di nozze la liberazione del fratello, che l’eroe le vendette in modo simbolico: da qui il nome Priamo («colui che è stato venduto», dal gr. πρίαμαι «comprare») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – ERACLE – PRIAMO – ESIONE – TROIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
tròia
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali