BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] alla chiesa di S. Sofia ed all'annessa cella fatta edificare dall'abate B. su un terreno di sua proprietà all'interno di Troia. Nel documento il vescovo sottolinea il dovere che avranno i monaci, cui sarà affidata la chiesa, di seguire la regola di S ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] mantenere per tutto l'inverno del 1462 le sue milizie, ma fu anche gettata in carcere dal figlio.
Dopo la sconfitta di Troia (18 ag. 1462), che segnò il fallimento dell'impresa del pretendente angioino, l'A. si ritirò con lui e altri baroni ribelli ...
Leggi Tutto
Argi
Antonio Martina
. Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne Historia Troiana I 2; Benoît de Sainte-Maure Roman de Troie 989 ss.; Brunetto Latini Tresor I 32; G. Villani I 12; e cfr. " Modern Language Review " XI [1916] 69-73).
Quanto ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] sudorientali. La via di penetrazione degli oggetti in bronzo appare, da una lontana origine mesopotamica, indicata dai trovamenti di Troia, Cipro, valle del Danubio, corso dell'Elba (in senso contrario al corso di questi fiumi). La civiltà di A ...
Leggi Tutto
Arzawa
Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’antico regno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] ), e anche città come Apasha (Efeso) e Milawanda (Mileto). Successivo (ca. 1290) è il trattato di Muwatalli con Wilusha (Ilio/Troia?; re Alakshandu). Su A. esercitavano pressione anche gli akhiyawa (achei) provenienti dalle isole egee e dalla Grecia. ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] dall'inglese si notano: J. G. Frazer, Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925; I. Erskine, La vita privata di Elena di Troia, Milano 1928; T. Wilder, Il ponte di San Luis Rey, Milano 1929. Compilò pure un'antologia di poesia italiana, The Golden Book of ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων, Sinon)
Carlo GALLAVOTTI
È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] , fingono di salpare verso le loro patrie e si nascondono invece dietro l'isola di Tenedo lasciando presso le mura di Troia l'enorme cavallo di legno pieno di armati, S. è il principale attore di questo inganno, perché fattosi prendere prigioniero ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , o una derivata, può essersi espansa nell'Egeo e poi nella Troade, tanto che non è impossibile che la fondazione di Troia sia dovuta a questa nuova popolazione. Per il Calcolitico antico si può citare di nuovo l'importante insediamento di Hacılar II ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] metà del XIII sec. a.C. Per Tucidide (VI, 2, 3) sarebbero stati dei Troiani sfuggiti agli Achei dopo la guerra di Troia e approdati in Sicilia insieme ai Focei, ai confini con i Sicani, e avrebbero fondato le città di Erice e Segesta; sempre secondo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Puglia, dovuta alla debolezza di G., nell'agosto 1115 dava al papa l'occasione per rinforzare il suo ruolo imponendo a Troia una pace di Dio: i conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...