• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1424 risultati
Tutti i risultati [1424]
Arti visive [355]
Archeologia [326]
Biografie [293]
Storia [191]
Letteratura [163]
Religioni [90]
Mitologia [92]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [30]

Calcante

Enciclopedia on line

(gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcante (2)
Mostra Tutti

Mentore

Enciclopedia on line

(gr. Μέντωρ) Personaggio dell’Odissea: figlio dell’itacese Alcimo, amico fedele di Ulisse, che partendo per Troia gli affida la casa e la famiglia. Sotto le sue spoglie appare spesso Atena, specialmente [...] per accompagnare Telemaco e per aiutare Ulisse nella lotta finale contro i Proci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELEMACO – ODISSEA – ALCIMO – ULISSE – PROCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentore (1)
Mostra Tutti

Timbra

Enciclopedia on line

(gr. Θύμβρα) Antica città della Troade, da identificare forse con Hanai Tepe, nei pressi di Hÿsarlÿk (Troia). Vi furono scoperti resti di un centro preistorico e di uno stanziamento più recente. Nella [...] città era venerato Apollo Timbreo; nelle vicinanze scorreva il Timbrio, affluente di destra dello Scamandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SCAMANDRO – TROADE – APOLLO

Agamennone

Enciclopedia on line

Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella [...] spedizione di Troia. La tradizione secondo cui A. avrebbe deciso il sacrificio della figlia Ifigenia perché la spedizione dei Greci, trattenuta da venti contrari, potesse salpare, si trova per la prima volta nel poema ciclico Le Ciprie. Già nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: G.B. NICCOLINI – CLITENNESTRA – STESICORO – IFIGENIA – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamennone (2)
Mostra Tutti

Cacc'e Mmitte di Lucera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cacc'e Mmitte di Lucera DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Lucera, Troia e Biccari in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è l'unica [...] prevista ed è ottenuta principalmente dalle uve del vitigno Uva di Troia (localmente detto Sumarello). Per approfondire Scheda prodotto: Cacc'e Mmitte di Lucera DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BICCARI – PUGLIA

FILLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitica figlia del re trace Filleo, andata sposa all'ateniese Acamante reduce da Troia. Abbandonata da questo, si sarebbe impiccata, e con le sue imprecazioni ne avrebbe causato la morte. Altre forme della [...] leggenda, cantata tra gli altri da Callimaco nelle Aitia, ponevano al posto di Acamante Demofoonte, e parlavano degli alberi sorti sulla tomba di Fillide, e perdenti il fogliame in memoria di lei, o della ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CALLIMACO – ANFIPOLI – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIDE (1)
Mostra Tutti

Ciconi

Enciclopedia on line

(gr. Κίκονες) Antichi abitanti della Tracia, alleati, secondo l’epica omerica, dei Troiani. Ulisse nel ritorno da Troia ne distrusse la capitale Ismaro, ma poi i C., passati alla riscossa, lo costrinsero [...] a fuggire uccidendogli 72 compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERICA – ISMARO – ULISSE – TROIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconi (1)
Mostra Tutti

Paride

Enciclopedia on line

(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare [...] che prometteva saggezza e invincibilità in battaglia. Andato poi a Troia per una gara, P. vinse i fratelli e fu di Afrodite, a sedurre e a rapire Elena. Durante la guerra di Troia, da ciò causata, combatté come arciere; ma nell’Iliade è presentato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOTTETE – AFRODITE – MENELAO – ILIADE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

Elimi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta [...] con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. La loro lingua, documentata da iscrizioni graffite su vasi, appartiene alla famiglia indoeuropea, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COLONIE GRECHE – CARTAGINESI – INDOEUROPEA – SEGESTA – ENTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elimi (3)
Mostra Tutti

MACALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACALLA . Antica località della Magna Grecia che, secondo la leggenda, sarebbe stata fondata da Filottete reduce da Troia, a 120 stadî a N. di Crotone. I topografi l'hanno ricercata quindi nel territorio [...] del Neto, ma l'indeterminatezza dei dati e l'assenza di decisivi ritrovati archeologici, non hanno permesso sinora più sicura identificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
tròia
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali