PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 182-186; id., L'arte orafa nella Napoli aragonese, le ferule vescovili di Potenza, Reggio Calabria e Troia, ivi, 9, 1970, pp. 24-33; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; L. Grodecki, F. Mütherich, J ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] al castello e con la presenza di Alfano da Termoli, magister vicino ai cantieri imperiali. Differentemente a Troia, in Capitanata, la 'presenza' imperiale, più che nell'ormai superata ipotesi legata ai celebri capitelli erratici con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , molto vicine a quelle di casa Sauli, sia la trascrizione di un monocromo raffigurante La fuga di Enea da Troia, derivata dall'incisione di Agostino Carracci dall'analogo soggetto dipinto da F. Barocci alla Galleria Borghese (Gavazza, 1965, p ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Salamina conferisce un fondamento concreto alla leggenda di questa città che fa di Teucro il fondatore dopo la guerra di Troia.
Ulteriori scoperte importanti sono state fatte nella necropoli dei periodi Tardo Geometrico e Arcaico a Salamina, dove il ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un busto da Centuripe a Siracusa; una testa marmorea ad Avignone; le altre due nel museo di Berlino (dal Cairo e da Troia), e una (dall'Egitto) a Stoccarda. Altri ritratti, come la testa velata collocata su una statua a Villa Borghese (Roma), quella ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] sbalordire l'ospite. I soggetti omerici, infine, che tanto degnamente erano rappresentati nella pinacoteca dall'Incendio di Troia sono qui accostati all'illustrazione delle lotte dei gladiatori con assoluta incomprensione dello spirito epico; così l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sempre più vasta.
Per la prima età del Bronzo si può ora distinguere un'area nordorientale con i centri di Troia e di Poliochni (Lemno) e altri insediamenti minori a Lesbo (Thermi), nella Tracia (Dikili Tash) e nella Macedonia. Il ponte ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ed erronea sotto molti aspetti. Si è voluto vedere dapprima la volontà di rinnovamento classico nel capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto di Federico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di queste ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la principale via di diffusione nell'Europa preistorica. Nel III millennio nasce in Anatolia con caratteri propri la civiltà di Troia, la cui influenza in un primo periodo viene registrata anche nella vita del mondo egeo (specialmente a Lemno e a ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] mari e ne serba attorno a sé la luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che suono di lire e di flauti, e ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...