BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] giugno 1361). Per l'Albornoz compone tra il 1361 e il 1364 il Romuleon, compendio di storia romana dalla distruzione di Troia a Diocleziano: vasta compilazione in dieci libri priva di originalità, ma tale da dimostrare le vaste letture storiche di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] e Aristofane, appare invece chiaramente nella poesia d'evasione di tema mitologico: nel carme sul lamento di Ecuba sulle rovine di Troia, nel dialogo ficto tra lo straniero e Cipride e nella rielaborazione della favola di Ero e Leandro e del mito di ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] ebbe modo di far pervenire un biglietto al duca di Grafion, il quale si trovava con due navi nei pressi di Troia; attraverso l'autorevole intervento di questo riuscì ad essere liberato. Il B. non volle tuttavia tornare in Europa: dopo aver sostato ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] editore e per i medesimi curatori le note 4-130 della "rapsodia X"; la "rapsodia XIV" (Lucera) e la XV (Troia e sua diocesi) con le rispettive parafrasi. Esiste manoscritta nella Biblioteca di San Severo la "rapsodia XVI" (Siponto e Manfredonia), con ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] p. 425; N. F. Haym, Biblioteca italiana, I,Milano 1771, p. 36; A. Bend, Intorno al libro delle Dicerie, a' volgarizzamenti della storia di Troia etc., in Antologia, V(1825), 54, pp. 44-74; 60, pp. 84-94; G. Salvagnoli, Le dicerie di ser F. C. notaio ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] , di discutere sull'identità del doge Andrea Dandolo, al quale, del resto, il Beccari indirizzò anche un altro sonetto, "Poscia che Troia dal vigor de Grezia", dove si ripetono le lodi del doge in maniera analoga a "S'io potessi saper con vera stima ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] dove si trattenne un anno, dopo aver toccato vari porti e isole dell'Egeo e visitato i luoghi in cui sorgeva Troia. Da Costantinopoli si diresse in Egitto. Risalendo il Nilo giunse al Cairo e visitò le piramidi. Acquistò sul luogo due mummie ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] l'historia di que' tempi non sia la più varia, et la più bella che si legga da poi che Enea si partì da Troia fino all'età nostra" (un'altra fonte, per la genealogia di Ceonio Alboino, fu lo storico greco Dexippo). Il B. inserì tuttavia nella storia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] storico, che culminarono nella produzione di G. Pastrone con i primi colossal della storia del c.: La caduta di Troia (1910) e soprattutto Cabiria (1914), in cui la complessità degli accorgimenti tecnici (specie nell’uso della carrellata) e del ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Cereno di Melville e Three lives (Tre esistenze) della Stein. Nel 1941 tradusse The Trojan horse (Il cavallo di Troia) di Christopher Morley e scrisse numerosi racconti di Feria d’agosto, alcuni dei quali furono pubblicati nel Messaggero di Roma ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...