• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [37]
Archeologia [27]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Teatro [13]
Cinema [9]
Storia [10]
Religioni [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [3]

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, 1962; Zorba the Greek, 1964; The Trojan women, Le Troiane, 1971; ᾿Ιϕιγένεια, Ifigenia, 1977), dando il meglio di sé nella reinterpretazione della tragedia classica. Tra gli altri film: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

Sènocle

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.), figlio di Carcino il Vecchio e padre di Carcino il Giovane; nonostante i severi giudizî di Aristofane (Tesmoforiazuse 169, 441; Rane 86) dovette possedere del talento, [...] se nel 415 a. C., con una tetralogia ispirata alla leggenda tebana, prevalse su Euripide che concorreva con le Troiane. n Si ha notizia di un altro S., figlio di Carcino il Giovane, tragediografo attivo nel sec. 4º a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – LAT

furia

Enciclopedia Dantesca (1970)

furia Lucia Onder Il termine, nel senso di " furore ", " forza impetuosa e violenta ", usato in endiadi con calca, indica l'insieme della folla mossa da impeto furibondo, in Pg XVIII 92 Ismeno già vide [...] e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca. In If XXX 22 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, è detto di persona furibonda, trasfigurata dall'ira, con allusione più o meno diretta alle Furie mitologiche descritte in ... Leggi Tutto

Allevi, Giovanni

Enciclopedia on line

Allevi, Giovanni Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] di Perugia e in composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1996 le sue musiche di scena per Le troiane di Euripide sono state premiate al Festival internazionale del dramma antico di Siracusa. Il suo debutto discografico risale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – EURIPIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] e Polissena. Nell'Iliade E. ha un ruolo abbastanza importante: la vediamo recarsi al tempio di Pallade insieme con le matrone troiane per offrire un peplo alla dea (vi, 304 ss.); più tardi, dall'alto delle mura, supplica Ettore di non affrontare ... Leggi Tutto

Kakogiànnis, Michàlis

Enciclopedia on line

Regista cinematografico greco, noto anche col nome anglicizzato di Michael Cacoyannis (Cipro 1922 - Atene 2011). Esordì nel 1955 con Στέλλα (Stella, cortigiana del Pireo) e confermò le sue doti di robusto [...] legato alla trasposizione sullo schermo di tre tragedie greche, ᾿Ηλέκτρα (Elettra, 1962), The Troyan women (Le Troiane, 1971) e ᾿Ιϕιγένεια (Ifigenia, 1977), ispirate a una certa precisione interpretativa e a padronanza degli elementi espressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio Eugenio Mele Erudito spagnolo, nato a Madrid nel 1588, morto nel 1654. Fu il più profondo conoscitore del mondo classico nella Spagna del Seicento: dotto in geografia [...] a Plinio il Vecchio e in quello delle prime sei Musas del Quevedo, che fu suo intimo amico (1648). Tradusse le Troiane di Seneca (1633), da Marziale, da Giovenale e da Persio; e scrisse molte dissertazioni grammaticali e filologiche. Profuse la sua ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] la formula ἐπὶ Παλλαδιῳ aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i primi coloni vantavano origini troiane, a Lucera, a Lavinio e infine a Roma, dove Enea lo avrebbe trasportato da Troia insieme ai Penati e dove ... Leggi Tutto

Penati

Enciclopedia on line

Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a [...] Stato, venerati prima nel tempio di Vesta, poi sulla Velia in un tempio proprio, restaurato da Augusto. La leggenda delle origini troiane della gente romana fece collegare i P. di Roma e di alcune città latine con gli dei tutelari di Troia, da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAGANESIMO – TEODOSIO – LAVINIO – AUGUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penati (1)
Mostra Tutti

MARTELLOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTELLOTTI, Guido Silvia Rizzo Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] a saggi sui canti popolari neo-greci e sul loro traduttore N. Tommaseo, da una traduzione e un commento delle Troiane di Euripide a indagini sulla pronuncia del greco in età medievale e umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali