• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [37]
Archeologia [27]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Teatro [13]
Cinema [9]
Storia [10]
Religioni [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [3]

NENNIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NENNIO Filippo Ermini Chierico bretone, discepolo di Elbodo, vescovo di Venedotia nel Galles, visse negli ultimi anni del sec. VIII e nella prima metà del IX. Ci è noto pet le sole notizie che egli [...] cui tien dietro una descrizione della Bretagna con particolari veri e precisi, il racconto delle origini del popolo bretone, delle leggende troiane, della venuta degli Scoti, delle gesta del re Gnorthigin, di San Germanio e di San Patrizio e in fine ... Leggi Tutto

ILDEBERTO di Lavardin

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEBERTO di Lavardin Angelo Monteverdi Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] 'invettiva contro il denaro per giungere alla celebrazione del mito d'Orfeo; il De excidio Troiae, eloquente compendio delle sventure troiane, ove è compianta Ecuba e maledetta Elena; le due elegie De Roma, dove il poeta, contemplando le rovine della ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UMANESIMO – CATANIA – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEBERTO di Lavardin (1)
Mostra Tutti

DARETE Frigio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, [...] Sallustio, assicurando di averla trovata in Atene e di averla tradotta dall'originale di D.F., partecipe alla guerra troiana e perciò narratore più veridico e più obiettivo di Omero. A parte queste evidenti mistificazioni, rimane il problema se ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – CORNELIO NEPOTE – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE – ERA VOLGARE

LEMAIRE de BELGES, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAIRE de BELGES, Jean Ferdinando Neri Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] de Troie, pubblicata in tre libri dal 1510 al 1513, è una vasta narrazione in prosa delle favolose origini troiane della stirpe reale di Francia: l'autore si valse specialmente del romanzo di Ditti e Darete, elaborando le scene mitologiche ... Leggi Tutto

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] sorte infelice della città di Priamo riecheggiò in scritti di storici e poeti di varie epoche, che ricordavano le emigrazioni troiane, soprattutto quella di Enea, che si diceva fosse approdato a Cuma, lungo le coste del Tirreno, presso il monte Erice ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , oltre ad alcuni cammei dei pilastri, i due grandi rilievi con Eolo in atto di sprigionare i venti per dissipare le navi troiane e Nettuno e Tetide (L. Lamberti-E. Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese…, Roma 1796, I, p. 16; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] Contemporanee sono due grandi tele: Chirone ammaestra Achille nel maneggio dell'arco, ora nel museo di Vienna e le Troiane che accecano Polimnestore nel museo di Bruxelles. Intorno al 1702 il C. venne a Firenze, per presentare al principe Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

REDGRAVE, Michael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDGRAVE, Michael Francesca Petrocchi D'Auria Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] Carteggio Aspern, dal racconto di H. James A comedy of letters. È ritornato al cinema con La collina del disonore, 1965, Le Troiane, 1971, e altri film di prestigio. Sposò l'attrice R. Kempson; è stato nominato Knight nel 1959. Sua figlia è la nota ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – LIVERPOOL – OLD VIC – MACBETH – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Michael (2)
Mostra Tutti

CHASSERIAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] -Ferrand), una delle ultime e più belle opere dello Ch. Già l'Andromeda (1842, coll. A. Chassériau) e le Troiane, per grandiosità compositiva e nobiltà d'espressione, fanno presagire nello Ch. eminenti doti di decoratore che si esplicarono nella ... Leggi Tutto
TAGS: VENERE ANADIOMENE – ORIENTALISMO – ALGERIA – TROIANE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASSERIAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] 1957, pp. 100-105; G. Damerini, Il sodalizio artistico di Lodovico Dolce con A. M. detto il Burchiella per la «Marianna» e le «Troiane», in Dramma, XLI (1965), 342, pp. 40-44; P. Grunebaum-Ballin, Joseph Naci dux de Naxos, Paris 1968, pp. 143-45; L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali