GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] delle sue doglianze. È Perugia che rievoca i suoi fasti passati (a partire dalle leggende sulla fondazione a opera di esuli troiani) per far vieppiù risaltare la condizione presente, in cui la pace civile è spenta per via delle fazioni che la ...
Leggi Tutto
passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] in cui essa termina, viene talora chiamato per metonimia col nome della p. stessa: così Enea nell'Eneide è detto " speranza dei Troiani ", che è passione, perché su di lui si fondava tutta la speranza degli esuli (XI 16; un'altra volta al singolare ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , benché un’annosa lite per il possesso della parrocchia di Biccari abbia contrapposto i suoi successori agli ordinari troiani, concludendosi in favore di questi solo nel 1113. Parimenti non si hanno notizie sull’eventuale coinvolgimento di Udalrico ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] tra cui il sen. G. Agnelli si interessarono al progetto; purtroppo. però., le eccessive pretese del socio del D., Troiani, fecero naufragare l'affare. Così il prototipo rimase ad arrugginire in officina, anche perché le autorità italiane vietarono la ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] anche quella dei retori.
Già in Omero (Iliade, iii, 216 ss.) Odisseo come ambasciatore dei Greci appare sciocco ai Troiani perché tiene immobile il suo scettro mentre parla (il passo è commentato da Eustazio). Ma particolari più esatti sui gesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] noto, mettevano in relazione la nascita della società latina con l’arrivo nel Lazio di popoli stranieri, e in particolare dei Troiani guidati da Enea, che si sarebbero uniti a popolazioni indigene. Se sarebbe un errore ridurre questi racconti – e in ...
Leggi Tutto
tristo
Domenico Consoli
Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] / al tristo [" sgradevole "] fiato; XIII 12 tristo annunzio di futuro danno, la " funesta " predizione delle Arpie ai Troiani; XXIV 91 Tra questa cruda e tristissima copia / correan genti nude e spaventate: il superlativo, unica attestazione, si ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] (Papasso); a molte prime italiane, tra le quali – oltre ai citati Troilo e Cressida e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz (Narbal) a Pompei nel 1951, Il giocatore di Prokof’ev (il Generale) a Napoli nel 1953, Il ...
Leggi Tutto
posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] ", " è riposta " in qualcuno: Cv III XI 16 Enea... era termine in che si posava tutta la speranza de la loro [dei Troiani, suoi compagni] salute; Rime dubbie XVI 19 mi s'è posata / entro a la mente, detto della membranza. In senso proprio, ma in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] martire in Etiopia nel III centenario della sua morte (1640-1940), in Le missioni cattoliche, XLIX(1940), pp. 258-260;A. Troiani, B. B. pioniere di romanità in Etiopia, Teramo 1940;il Lexicon für Theologie und Kirche, II, col. 727, erroneamente dice ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...