PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] inoltre in alcune scene di battaglia (ad esempio nell'heròon di GölbaŞi-Trysa, v. trysa), nell'agguato di Achille (v.) a Troilo e in varî momenti in cui P. dall'alto delle mura di Troia (scene di teichoskopìa) osserva i combattimenti che avvengono in ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] la crudeltà della figurazione l'anfora di Reading con Achille che trasporta a corsa come immolarlo sull'altare l'adolescente Troilo. Più spesso abbiamo peraltro l'intrusione di miti o figurazioni non ellenici quale la lotta tra Eracle e Iuno Lanuvina ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] molte altre può vedersi nella hydrìa di Monaco 1700, dove il grande campo principale è riservato alla scena centrale, l'uccisione di Troilo presso l'altare da parte di Achille, mentre lo spazio sulle spalle del vaso raffigura le mura di Troia con gli ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] che sono massicce, con pronunciata calvizie. Già negroide invece è il tipo che compare nell'idria di Monaco del Pittore di Troilo e nella pelìke di Atene del Pittore di Pan, press'a poco coeve. Hanno teste rotonde, rasate, con calvizie, fronti basse ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia).
Importante è anche la decorazione a fresco che il vescovo di Perugia Troilo Baglioni commise al pittore per una cappella della collegiata di S. Maria Maggiore a Spello (1500-1501). Tali affreschi recano ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] primo momento connessa l'anfora pontica di Reading, interessantissima per il modo con cui è trattato il mito di Achille e di Troilo. L'anfora però non si può attribuire a nessuna mano conosciuta, si può solo dire che ha influenzato l'anfora di Monaco ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] e cosce e braccia troppo corte. Come datazione, oltre ai confronti stilistici, abbiamo un dato di scavo, in quanto l'anfora con Troilo di Villa Giulia proveniente da Narce, è stata trovata in una tomba insieme a vasi attici databili tra il 510 ed il ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] ; tiene il rotolo e la fiaccola. 4) Sullo specchio del British Museum 625 (da Bolsena) con la scena dell'uccisione di Troilo: V. regge un'altissima fiaccola accesa e sembra assistere quasi di nascosto all'azione, semicoperta da un pilastro. 5) Sul ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] con l'apoteosi di Eracle in Olimpo e il cosiddetto Frontone dell'Olivo con la scena dell'agguato di Achille contro Troilo che abbevera i cavalli alla fontana. I f. monumentali hanno, come motivo araldico centrale, dei leoni di natura religiosa e con ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] e al V sec. a. C. Fatta eccezione per il quadro mitologico della Tomba dei Tori (agguato di Achille a Troilo), il repertorio consueto dei soggetti comprende scene di banchetto allietate dalla musica e dalla danza, di giochi e di agoni, probabilmente ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...