• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [6]
Letteratura [14]
Biografie [10]
Botanica [5]
Cinema [4]
Prosa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Opere e protagonisti [3]
Mitologia [2]

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e della Commissione di geoecologia delle grandi altitudini dell'Unione stessa (1968-72); fondatore (Bonn, 1947) della rivista Erdkunde. Botanico di formazione, estese presto la sua preparazione alla geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] De Agostini (il Goldmanns Grosser Weltatlas, Monaco 1955), è stato pubblicato l'eccellente Grosser Herder Atlas a cura di C. Troll (Friburgo 1958), che ha pure un ampio testo illustrativo, e inoltre sono uscite varie edizioni del ben noto Diercke ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] manifestano nei paesaggi. In questo campo ha avuto un ruolo determinante la Scuola tedesca, da Schimper a H. Walter e C. Troll. È evidente che queste unità sono molto più grandi di quelle floristiche e questo vale già alla scala della specie linneana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] the Concord and Merrimack riverso Boston, James Munroe and Co. Ristampa Frauklin Center, Frauklin Library, 1983. TROLL, K. (1939) Luftbildenplan und ökologische Bodenforschung. Berlino, Zeitschrift & Gesellschaft Erdkunde. TURNER, M.G., GARDNER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

GEOPOLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOPOLITICA Franco Farinelli (App. I, p. 649) La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] Marxismus, 1929, p. 17 ss.; R. Strausz-Hupé, Geopolitics: the struggle for space and power, New York 1942; C. Troll, Die geographische Wissenschaft in Deutschland in den Jahren 1933 bis 1945. Eine Kritik und Rechtfertigung, in Erdkunde, 1947, p. 3 ss ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – KARL HAUSHOFER – NOVECENTO – NEW YORK – BOPPARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOPOLITICA (6)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Per alcune di tali decisioni riguardanti il mondo agricolo etiopico v. oltre, al paragrafo Storia. Bibl.: C. Troll, Die Kulturgeographische Stellung und Eigenart des Hochlandes von Äthiopien zwischen dem Orient und Äquatorialafrika, in Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
tròll
troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi solitarî, immaginato ora in figura...
tròllio
trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, e che farebbe riferimento alla sua forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali