rimbombare
Federigo Tollemache
Verbo onomatopeico adoperato due volte nell'Inferno. In XVI 100 [il torrente Acqua-cheta] rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe, r. si riferisce in senso proprio [...] in etterno rimbomba (VI 99) è la sentenza che Dio pronuncerà nel giorno del giudizio: sentenza " ch'è immutabile, sicché potrà risuonare per l'eternità " (Chimenz). Il verbo è qui in rima con tromba e tomba; la rima in -omba si ha solo un'altra volta ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] che la z. inietta nella ferita; per il canale formato dal labbro superiore sale il sangue succhiato, mentre la tromba (labbro inferiore), piegata, rimane fuori della puntura.
Le uova della z. differiscono secondo i generi: in Anopheles sono allungate ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore norvegese (Nord-Herey, Nordland, 1647 - Alstahaug, Nordland, 1707), di origine scozzese (Dundas). Studiò a Bergen e a Copenaghen e nel 1689 fu ordinato pastore. Scrittore d'ispirazione [...] ). Ma gli dette fama soprattutto il suo capolavoro, Nordlands Trompet eller Beskrivelse over Nordlands Amt ("La tromba del Nordland o descrizione della provincia del Nordland", 1739), che, concepito come semplice descrizione topografica ed economica ...
Leggi Tutto
RINOSCLEROMA (dal gr. ῥίς "naso" e σκληρός "duro, rigido")
Mario Truffi
È un'affezione che colpisce le vie nasali e le vie aeree superiori ed è caratterizzata da formazioni nodulari circoscritte o confluenti, [...] . Inizia solitamente alla parte anteriore del naso e si diffonde alle fosse nasali, al velo palatino, alla faringe, alla tromba di Eustachio, alla laringe e talora alla trachea e ai grossi bronchi. L'infiltrazione dei ganglî linfaticì delle regioni ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] spesso in fuori il solo vertice conchigliare. Gli Eulimidi hanno tentacoli divergenti, occhi situati dietro la loro base, tromba retrattile, invaginabile, molto lunga, piede allungato, mantello formante una piega sifonale in avanti: la conchiglia è ...
Leggi Tutto
PUTVINSKAS, Vladas
Giuseppe Salvatori
Patriota e scrittore lituano, nato a Riga nel 1873 morto a Kaunas il 5 marzo 1929. È noto soprattutto come creatore dell'organizzazione militare volontaria dei [...] del paese. Fu anche scrittore apprezzato, ma di lui non è stato finora pubblicato che qualche racconto quale Giedra (Sereno) e Ne uzmusk (Non uccidere).
Abbondante e vivace la sua collaborazione alle riviste Trimitas (La Tromba) e Vejas (Il Vento). ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] ecc.). ◆ [ACS] G. acustica: condotto, in genere di sezione circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, per raccogliere messaggi orali pronunciati a un'estremità e renderli percepibili a un ascoltatore con l'orecchio accostato al ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] in saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e un Cum invocarem a 5 con tromba (1675; BB.86 e BB.96) e una raccolta di salmi e parti di messa a 8 (sotto la data di Bologna 1676, con l’eccezione di un ...
Leggi Tutto
pianocktail
s. m. inv. Strumento musicale che permette di preparare cocktail che si ispirano alle sensazioni provate durante l’ascolto dei brani suonati.
• non si può celebrare [Boris] Vian senza ricordare [...] musicali, con rivisitazioni inedite di composizioni e brani dell’autore francese: sul palco ci saranno Giovanni Falzone alla tromba e fiati, e Filippo Monico alle percussioni e al «pianocktail» (un neologismo inventato proprio da Vian, che unisce ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] è incerta: per alcuni deriva dal tedesco blasen «soffiare» che indicava l’atto dell’araldo di suonare il corno o la tromba per dare inizio al torneo; per altri dal francese blason sinonimo di bouclier «scudo»; per altri ancora, più genericamente, dal ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....