settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] furono scritte, tra gli altri, da L. Spohr e L. van Beethoven (per fiati e archi) e da C. Saint-Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro ...
Leggi Tutto
IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua")
Vincenzo DIAMARE
S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] che è il residuo dell'estremo craniale, rigonfio e chiuso, del condotto di Müller (che nella femmina darà luogo alla tromba) e l'idatide peduncolata pure del testicolo che è l'estremo craniale del canale di Wolff, il cui corpo (porzione sessuale ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] si aggiunse solo in seguito. I 're della cornetta' si sfidavano per le strade con il loro strumento, con la tromba o con il sax. Celebri sono rimasti la tromba di Louis Armstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] o con quello di Hispania, su alcune monete di Galba, mentre altre la mostrano a figura intera, stante, con scettro o tromba nella sinistra, in atto di stringere la mano a Hispania, e altre ancora rappresentano le teste delle Tre Gallie: Narbonensis ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] . appare seduta su una pila di scudi, alcuni rotondi, altri ovali di foggia gallica; sul terreno davanti alla figura, una tromba di guerra gallica. In altre monete dello stesso periodo Ae. è rappresentata con indosso un chitonisco e una clamide e, a ...
Leggi Tutto
Botanica
L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza [...] , denticida.
Medicina
Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoruscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione; dopo la d., nel follicolo ha luogo la formazione del corpo luteo, mentre l’uovo, inoltrandosi nella tromba, si avvia verso l’utero. ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] , di solitei, in un chiodo dalla testa rivolta verso l'alto. I C. ne usavano anche una, costituita da una tromba dalla cui asta pende un vessillo crociato, che veniva applicata, secondo alcuni studiosi, solo sui pezzi di maggior pregio, quando la ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] ; lo stilo, giallo, si divide all’apice in 3 stimmi, lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e accartocciati a tromba con l’orlo estremo crenulato.
Lo z., probabilmente originario dell’Asia occidentale, è coltivato in Spagna, in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo scudo ovale, accanto alla ricurva tromba guerresca spezzata, faceva parte di un gruppo che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] fra i 6000 e gli 8000 cicli; il fruscio può essere così abbassato senza danneggiare la riproduzione acustica.
L'imbuto o tromba. - Ebbe dapprima la forma di un comune cono, all'estremità stretta del quale era applicato il diaframma riproduttore. Tale ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....