Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] la tragica disgrazia occorsa a una sua amica e rivale in amore. La donna, fidanzata con Guido, è precipitata nella tromba dell'ascensore, in presenza dei due. Guido, informato dell'indagine, raggiunge Paola, che pensando si tratti di un'inchiesta ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] e Contro i Sinopi, sono ricordati di lui un Epitalamio per l'imperatore Commodo, un Encomio di Roma, un Suonatore di tromba o gara musicale, un Discorso panelleno, un Discorso riouardante l'Arcadia; ma tutte queste composizioni sono andate perdute. L ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] in orchestrazione acustica, derivando dall'estetica americana l'uso degli strumenti, come per es. la sordina Plunger per la tromba; dalla tradizione classica ha preso in prestito l'oboe, il corno inglese e il fagotto; dalla musica popolare il ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] manca di contrapporle una sorta di orchestra formata di principi e signori italiani, in cui l'ultimo Federico (Aragonese) suona la tromba, Carlo II d'Angiò la campanella, Giovanni marchese di Monferrato e A. il corno, altri non nominati signori le ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] edilizio dell'elettorato (Archivio di Stato di Düsseldorf, Ufficio di Bonn, Castelli. Giardini Nr. 11), nel 1748 era ultimata la tromba delle scale del castello di Briihl. Da questo scritto risulta che l'A. eseguì con il Biarelli, il quale forniva i ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] musicali) e 8 (Concerti grossi), presentando il contrasto Solo-Tutti, tipico del Concerto. Interessanti anche le Sinfonie e Sonate con Tromba e Concerti e Sinfonie con fiati, per il contributo che da esse venne all'ulteriore sviluppo del sinfonismo. ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] maturo iperdisteso dal liquido follicolare contenente follicolina, si rompe e lascia uscire l'ovulo maturo che è avviato dentro la tromba e da questa nell'utero, dove esso si annida solo nel caso che venga fecondato da un nemasperma. La rottura ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] tuba aveva un suono grave, il lituo ne aveva uno acuto e stridente, e, mentre quella era presso i Romani la tromba della fanteria, questa serviva alla cavalleria e precisamente, come la buccina, per il segnale di attacco.
Le più antiche e perspicue ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] cui incise per la Pacific Jazz, ottenendo un immediato successo in tutto il mondo. Il suono malinconico della tromba di Baker, originale rivisitazione in chiave moderna dello stile di Beiderbecke, si fondeva mirabilmente con il timbro terso, privo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] dei morti.
Il tondo in alto a sinistra rappresenta il Cristo giudice. Al centro un angelo si appresta a suonare la tromba del Giudizio e a chiamare i morti, in parte sotto forma di scheletri, raffigurati nell'ultimo medaglione in basso.
Nel 1575 ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....