• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Biografie [165]
Musica [115]
Arti visive [83]
Archeologia [41]
Medicina [35]
Letteratura [29]
Storia [29]
Fisica [20]
Zoologia [18]
Cinema [18]

NAUMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMACHIA Aristide Calderini . Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] che si mostrassero incerti o riottosi; un Tritone d'argento appariva in mezzo al lago al momento opportuno a dare con la tromba il segnale della battaglia. Altre naumachie sono ricordate; p. es., quelle di Nerone nel 57 e nel 64, di Tito nell'80 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMACHIA (1)
Mostra Tutti

PELITTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELITTI Renato Meucci – Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX. La fabbrica Pelitti fu fondata [...] che ne confermavano la validità, ciò che gli valse l’ambita medaglia d’oro. Nello stesso concorso presentò anche «una tromba di nuova invenzione […] con una pompa di lunghezza variabile colla quale senza cambiamento di ritorti si passa per tutti i ... Leggi Tutto

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo Giuseppina Bock Berti Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] del piede, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene, XI (1889), pp. 335-366; Osservazioni batteriologiche sul contenuto della tromba di Eustachio nelle otiti medie catarrali croniche, ibid., XII (1890), pp. 442-449 (in collab. con G. Gradenigo), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gunga Din

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gunga Din José Maria Latorre (USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] Thugs hanno teso un'imboscata. Gunga Din, dopo essersi inerpicato in cima a una cupola, soffiando a pieni polmoni nella sua tromba riesce ad avvertire il battaglione in avvicinamento, ma muore sotto i colpi dei Thugs. La sua impresa ha però sortito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – VAN NEST POLGLASE – WILLIAM FAULKNER – VICTOR MCLAGLEN – RUDYARD KIPLING

DICOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] lo stilo), che sta nel mezzo la più esposta e sopra spesso vi passeggiano, e quindi sempre di polvere la cima della tromba lasciano intinta, la quale perciò fu fatta rugosa, vellutata di peli ed in molti e molti giusto a maniera di spazzoletta ed ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PROTEROGINI – GEMMAZIONE – CROSTACEI – APOGAMIA

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] ed anche il tubo intestinale; più raramente la superficie cutanea. Sono stati pure osservati casi di actinomicosi della tromba uterina e dell'ovaia. Il parassita, penetrato nei tessuti, determina quella reazione che è propria dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

FANFARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine indica tanto un limitato complesso di ottoni (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione, quanto la musica che con esso si esegue. Le musiche sono costituite da brevi [...] . L'uso delle fanfare fu assai frequente in Inghilterra, dove erano note anche col nome di flourishes e venivano eseguite da trombe e corni. In Germania e in altri paesi del nord si usano tuttora fanfare che in alcune circostanze suonano dall'alto ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FANTINI – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – ONOMATOPEE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFARA (1)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Seta, La musica in Arcadia al tempo di C., ibid., pp. 123-148; W. D. Förster, C. e Torelli: concerto grosso e sonata con tromba, ibid., pp. 329-346; N. M. Jensen, The Performance of C.'s Chamber Music reconsidered, ibid., pp. 241-251; F. Noske, C.'s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] i fasci con la scure dei littori; la sedia curule d’avorio; la toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., III, 57), descrivendo la divisione amministrativa dell’Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell’elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] i fasci con la scure dei littori; la sedia curule d'avorio; la toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., iii, 51), descrivendo la divisione amministrativa dell'Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell'elenco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali