NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] di E. Costa - G. Fiaschini - L. Morabito, Genova 1998, pp. 87-99; F. Della Peruta - M. Benedetti - C. Sillitti, Suona la tromba. Verdi, la musica e il Risorgimento, Genova 2001, pp. 69-78, 89; G. Mameli - M. Novaro, Il Canto degli Italiani, revisione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] si apre un ampio canale (canale timpanico-mastoideo) che comunica con le cellule mastoidee, mentre nella parte anteriore sbocca la tromba di Eustachio che mette in comunicazione l’o. medio con la faringe.
Tra la parete membranosa e la parete ossea ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] ., Venezia 1932; Due ricercari sul nome B. A. C. H., per pianoforte (op-52), 1932; Sinfonia per pianoforte, violoncello, clarinetto e tromba (op. 53), 1932; Introduzione, aria e toccata, per orchestra (op. 55); Concerto per trio e orch. (op-56), 1933 ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] per bombarda; fig. 3), della metà del sec. XV. - La bombarda è di ferro battuto, con cerchiature, ed è formata da una tromba (o cannone) e da un mascolo. L'affusto è costituito da una grossa e pesante culla composta di tavoloni, rinforzati da squadre ...
Leggi Tutto
TANGO
Gastone ROSSI-DORIA
. La danza oggi diffusa in società sotto questo nome è stata dapprima - in aspetti coreici assai più rudi e volgari - popolare nel Messico, nelle Antille e nell'Argentina. [...] . È ovvia la possibilità di modificazioni: banjo invece di chitarra, violoncello invece di contrabbasso, e d'interventi nuovi: tromba, tamburello basco (che è tipico del tango primitivo), ecc.
Una variante della danza ora illustrata è in uso da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Moravia fra il 1691 e il 1695, cioè la decorazione della cappella di S. Otilia nella parrocchiale di Vyškov (1692), della tromba delle scale e del refettorio nel convento di Hradisko, presso Ołomouc (1692-1694), e del palazzo a Šebetov (1694).
Il 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] , spesso un organo; della poesia lirica e amorosa Erato, che ha un tamburello; della poesia epica Calliope, che suona una tromba e ha un cartiglio; infine Euterpe, musa della musica e della poesia lirica, suona uno strumento a fiato a due canne ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] a vento" con tutta la sua fonica e sostituendo solo il "cornetto" all'"unda maris", senza mutare il registro della "tromba" (Umicini). Quest'organo, cui per fortuna era stato lasciato "intatto il mirabile Ripieno con il flauto in ottava", come scrive ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] il largo impiego di cuscinetti antifrizione.
Fonti e Bibl.: S. Goulart, Memoires de la Ligue [...], II, Amsterdam 1758, p. 514; S. Gherardi, La tromba ad aqua di Dietz rivendicata al R. e al Cavalieri con varie notizie e notizie storiche sulla ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] del Blasi" (Lunelli). Nello strumento costruito dal B. sedici erano i registri (fra i quali le zampogne e la tromba, nuovi per quell'epoca) e una sola la tastiera, come validamente sostiene il Lunelli. La seconda tastiera probabilmente fu aggiunta ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....