DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] ). Le truppe infernali sono rappresentate in atteggiamento scatenato specialmente nei cicli dell'Apocalisse, soprattutto nelle scene dello squillo della quinta tromba (Ap. 9, 1-2), durante la lotta tra la donna e il drago (Ap. 12-13) e nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] il M. diresse sue musiche «a quattro cori», eseguite «con voci esquisite, con sinfonie maravigliose e col suono di due trombe a battuta di musica», per la fastosa cerimonia della laurea di Benedetto Pamphili nella chiesa di S. Ignazio (Morelli, 1994 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] investiti da getti d'acqua. In una stanza dell'appartamento al primo piano egli dipinse la Fama che attraversa i cieli con tromba e ramo d'olivo in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare per la cappella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] permette la transizione tra il vano quadrato di base del naso e l’imposta circolare della cupola è ora la nicchia o tromba angolare, che smussa gli angoli creando un’imposta ottagona su cui la cupola va a gravare: il nuovo sistema permette di avere ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] del Beccaria. A questo (sempre secondo la vivace testimonianza dell'epigrafe) sono dovuti anche altri provvedimenti: l'assegnazione di trombe d'argento agli araldi (tubatores)di ciascuna Porta; l'istituzione di banditori pubblici che, con squilli di ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] nel 1849, e che del resto presenta analogie con i versi di Mameli: anche qui c’è il risveglio («la bellica tromba / l’Italia svegliò», «la Trinacria all’ire s’è desta», «o fratelli, sorgete, sorgete»), con alcune memorie classiche: Scilla che latra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] congerie di mostruose figure attribuita a un pittore più anziano, Nicolò Bambini.
Il soffitto sembra scoperchiato da una tromba d’aria con i personaggi disposti sui lati, violentemente scorciati, come in bilico sul vuoto. Il moto centrifugo ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] di tutta la famiglia, gli si devono le invenzioni della Terza mano, la Gelosia per l’Espressione e il registro delle Trombe a squillo; introdusse la Banda turca e i pedaletti per l’inserimento dei registri. Tra i suoi organi spiccano quelli del ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] 623.29).
Altri lavori manoscritti: Sotto stella crudel chi al mondo nasce (serenata per soprano, tenore e basso, 2 violini, tromba e basso continuo; Modena, Biblioteca Estense, Mus., F. 617); Già sparivano, Vidi spuntare e O quando amor (cantate per ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] : dato che, si rileva, si tratta di proposte già verificate nella pratica dal Capra. E si tratta, ad esempio, di una "tromba di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana perpetua" che fu esposta al pubblico nel giorno del ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....