Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] mari verdi divine fughe,
Pace di animali ai campi, pace di rughe
Che l’alchimia imprime all’ampio viso saggio;
O, suprema Tromba piena di stridi fondi,
Silenzi solcati dagli Angeli e dai Mondi:
- O l’Omega, dei Suoi Occhi il violaceo raggio!
Arthur ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] dal Nerici, oggi però non reperibili, risulterebbe che Michele fu un bravo cantante ed un valentissimo suonatore di tromba.
Degli otto figli che Michele ebbe dalla moglie Orsola del Palma, soltanto i due maggiori seguirono la tradizione familiare ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] » e «buona salute»);
(f) strumento – persona che lo adopera: una buona penna, una buona forchetta, una tromba magnifica;
Sono variamente riconoscibili altre relazioni, spesso riconducibili alla relazione contenente – contenuto (il contenente al posto ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] 273, 343-351; Contributo all'anatomia dell'ovaio della donna gravida, ibid., 1884, pp. 577-591; Contributo allo studio della tromba di Falloppio durante la gravidanza. Nota istologica, in Morgagni, XXIX (1887), pp. 333-338; Busta per le levatrici, in ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] figura femminile fiancheggiata da due divinità. Una delle due teste infantili bifronti di terracotta trovate a Soings soffia in una corta tromba dall'ampia campana; la testa proviene da una tomba e fa pensare, al pari dei già citati sarcofagi, ad una ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] e b. c.; Dixit Dominus a 4 voci, 2 violini, viola, violoncello, b. c.; Laetatus sum a 2 Voci, 2 violini, 2 viole, fagotto, tromba e b. c.; Laetatus sum, a 3 Voci, 2 violini e b. c.; Lauda, Ierusalem, a 3 voci, 2 violini e b. v., ; Laudate Dominus ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] Una conchiglia di tritone e il carapace di una tartaruga (questo utilizzato come cassa armonica di una lira, quella probabilmente come tromba), un vaso ricavato da un uovo di struzzo, sigilli incisi in pietra, statuette in bronzo di un dio in atto di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] federalista dello stato plurinazionale austriaco.
Nel 1915 fu ricoverato per l’aggravarsi di una crisi depressiva; si gettò dalla tromba delle scale dell’ospedale psichiatrico di Trieste e morì pochi giorni dopo, il 1° luglio 1915.
Slataper (1915 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] e Spartani abbiano introdotto a casaccio in battaglia l’uso dell’aulos e della cadenza ritmica, invece di quello della tromba […]”.
La storia complessiva, antica e moderna, dell’Arcadia come regione musicale dai tratti mitici attende ancora di essere ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] , in Inghilterra, nel 1975, è il tipico esempio dell’enfant prodige che ha mantenuto tutte le promesse. Dopo aver studiato la tromba alla Chetham’s School of Music di Manchester, a tredici anni è entrato a far parte della National Youth Orchestra ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....