MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Soli II, III, IV per orchestra da camera (1961-65-66). Fra i suoi ultimi lavori viene ricordato il Concerto per tromba (1978).
Allo stesso indirizzo di Chavez appartengono ancora M. Ponce (1882-1948), J. Rolon (1883-1945), C. Huizar (1888-1970) e ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] di intervalli atti a garantire il più radicale atonalismo. La seconda minore viene qui assunta geneticamente: si (arpa e tromba) - do (viola, arpa, celesta) - si (arpa e flauto, che riafferma verticalmente il si come sospensione tonale, mediante l ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 'ultimo pezzo cui il B. lavorò ancora pochi giorni prima d'andare in scena fu il duetto finale del II atto "Suoni la tromba, e intrepido", che egli rielaborò a lungo prima di dare ad esso la stesura e la collocazione definitiva. Ancora il 5 gen, naio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un vago Oriente idealizzato per sfondo, gesta d'impossibile virtù o di nerissima perfidia, uso frequente di tamburi e di trombe, scene di battaglia, e soprattutto un'incantevole magniloquenza di verso. Già l'influsso della Spagna s'era fatto sentire ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tra i più importanti rappresentanti dell'avanguardia sovietica; agli anni Settanta appartengono composizioni come il Concerto per tromba e orchestra con mezzosoprano (1976) e la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....