• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [599]
Zoologia [18]
Biografie [165]
Musica [115]
Arti visive [83]
Archeologia [41]
Medicina [35]
Letteratura [29]
Storia [29]
Fisica [20]
Cinema [18]

idatide

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff. Zoologia Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PLATELMINTI – ECHINOCOCCO – EPIDIDIMO – TESTICOLO – CESTODI

Cimatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, dell’ordine Mesogasteropodi, che comprende alcune specie marine di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata, purpurigene, [...] carnivore. Generi principali: Cymatium, Charonia. La conchiglia di Charonia nodifera è usata come tromba, fin da tempi remotissimi, dai guardiani di greggi dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – TROMBA – SPECIE

Eteropodi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea. Hanno corpo [...] di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata; testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi sviluppati; porzione anteriore del piede trasformata in una pinna impari, verticale, spesso munita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI – PELAGICI – NEOGENE

trombettiere

Enciclopedia on line

trombettiere Specie (Rhodopechys githaginea) di piccolo Uccello Passeriforme Fringillide delle regioni sassose del Sahara (gli Arabi lo chiamano uccello delle pietre); si trova anche nelle Canarie. Ha [...] becco grosso e scarlatto; maschio grigio e bruno di sopra, rosso di sotto, femmina con tinte modeste. Accidentalmente è giunto in Europa. Frugivoro, ha un verso prolungato e tremolante come lo squillo di una piccola tromba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RHODOPECHYS GITHAGINEA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombettiere (1)
Mostra Tutti

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] che la z. inietta nella ferita; per il canale formato dal labbro superiore sale il sangue succhiato, mentre la tromba (labbro inferiore), piegata, rimane fuori della puntura. Le uova della z. differiscono secondo i generi: in Anopheles sono allungate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

proboscide

Enciclopedia on line

In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] e terminante all’estremità, dove si aprono le narici, in un’appendice digitiforme tattile mobile, così come l’intera tromba. La p. è mossa da muscoli, straordinariamente allungati, che circondano i condotti nasali. Oltre a rappresentare un delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SIPUNCULIDI – NEMERTINI – MAMMIFERI – OMOLOGIA – DITTERI

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] ; lo stilo, giallo, si divide all’apice in 3 stimmi, lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e accartocciati a tromba con l’orlo estremo crenulato. Lo z., probabilmente originario dell’Asia occidentale, è coltivato in Spagna, in Francia e in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

otite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] o purulenta; spesso è secondaria a fenomeni infiammatori a carico della faringe, che si propagano attraverso la tromba di Eustachio all’orecchio medio; la sintomatologia, oltre che dai fenomeni generali, è caratterizzata da dolore, riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – INFIAMMAZIONE – IPOACUSIA – METASTASI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otite (2)
Mostra Tutti

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] e nei Placentali i due o. possono fondersi, differenziandosi nei vari tratti: una porzione anteriore tubolare, la tromba di Falloppio o tuba ovarica derivata dall’ostium tubae abdominale; una porzione mediale a pareti muscolari ben sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] si apre un ampio canale (canale timpanico-mastoideo) che comunica con le cellule mastoidee, mentre nella parte anteriore sbocca la tromba di Eustachio che mette in comunicazione l’o. medio con la faringe. Tra la parete membranosa e la parete ossea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali