PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] la sua guardia celeste ed è accompagnato dagli apostoli e dai profeti posti nel tamburo; i pennacchi e le trombe angolari sono riservati agli evangelisti, ritratti nell'atto di scrivere. Il Cristo può anche essere circondato da diverse potenze ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] una piccola corte a est di quella principale. Il passaggio dalla pianta quadrata alla copertura a cupola era realizzato tramite trombe angolari e archi ciechi sugli assi, entrambi con decorazioni di mattoni di fogge diverse.
Al centro della facciata ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] del turismo includendo la modernità permanente. Venezia – tutta albergo, niente città – punta ancora e solo sul turismo. Le trombe della pubblicità annunciano dal 2002: domani o dopodomani si ammirerà il quarto ponte sul Canal Grande, opera firmata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] d’Acheronte, a piangere per la perdita del mio dolce Balthazar. La Spagna non ha alcun rifugio per un portoghese. (Le trombe suonano una funebre marcia; il re di Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il re di Portogallo portando il ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] perduta, per illustrare soggetti generalmente profani che ricorrono, del resto, anche nella decorazione interna localizzata sui capitelli, sulle trombe su cui si impostano le cupole e, più raramente, in altre zone della chiesa e del vasto ambiente ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] d'oro, poi il vestito anch'esso tutto d'oro, le calze rosse, le scarpe nere punteggiate d'oro e di porpora, le trombe d'argento, gli stendardi, il bucintoro e via dicendo" (13). Così si mostrava ad esempio un doge del XIII secolo:
sappiate che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di sedici anni, o delle balestre e delle corazze. Dovrà occuparsi pure di inviare a corte oggetti di artigianato, come trombe d'argento o tappeti preziosi; di notevole rilievo appare la competenza circa la ricerca di tesori, perché da mettere in ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , con l'alluminio lattine e così via. E sappiamo già quante diverse leghe metalliche esistono in giro, dall'ottone delle trombe all'acciaio inossidabile usato per gli ami da pesca… proprio quelli che ci sarebbero così utili sulla nostra isola deserta ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] continuo nel disco antologico En la Basilique S. Petronio de Bologne, Erato LDE 3375/STE 50.275; disco monografico comprendente Messa a 5 voci, 2 trombe, archi e basso continuo, Dixit Dominus a 8 voci, archi e basso continuo e Beatus vir a 5 voci ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] mi passaste il core. Non il Cavalcanti in persona, ma il suo corrispondente Guido Orlandi è in gioco, col suo inizio A suon di trombe anzi che di corno (in rima con " giorno " e " intorno "), per l'a suon di corno del Fiore (XXXII 10), che fa rima ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....