Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sociali della squadra, gli ultrà mutuavano rituali e tecniche dalle tifoserie di altri paesi: dalla torcida brasiliana l'uso di trombe e tamburi, dagli inglesi la 'sciarpata' (le sciarpe alzate e distese al di sopra della testa) e l'accompagnamento ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] a quattro parti) fu «universalmente applaudita» in S. Giovanni in Monte (pp. 386, 403; si trattò forse di quella con trombe, oboi e violini obbligati, ricalcata sul modello di Torelli, conservata tra le carte di Perti e poi catalogata per errore tra ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] a 9 per cinque voci, due violini, viola e continuo (1684); Missa assumptionis a cinque voci, due trombe, quattro tromboni, due violini, quattro viole e continuo, (1684); Stabat Mater a quattro voci senz'organo (Oesterreichische Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] il sole raggiunge il punto più alto dell’orbita equinoziale; poi [il giorno dopo] tutt’intorno si diffonde il suono delle trombe; nel terzo si taglia la messe sacra e indicibile del dio Gallos; dopo questi avvenimenti, dicono, gli Hilaria e le feste ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] popolare, strettamente legata al canto, usa vari strumenti: la gusla, il gudok, la domra e poi la balalaika; pifferi, trombe, flauti, la zalejka e la volinka (a fiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di uguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un particolare interesse, soprattutto in A. centrale, dove gruppi di trombe o di fischietti sono suonati con una procedura a hochetus, in cui ogni strumento produce una breve formula inserita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con strumenti come l’arpa (chang), la pandora (tanbur), i liuti (barbat, rubab), i flauti (ruyin nay), i corni e le trombe (karranay, shaipur), i tamburi (kus) ecc. Non si hanno tuttavia notizie precise sulla teoria musicale dell’I., a causa dell ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] :
Si abbiano 12 vasche lunghe almeno 2 metri, larghe 2 m. circa e profonde m. 2 ½. Queste vasche, intercomunicanti mediante trombe, sono piene di liquido conciante di forza crescente dalla prima alla dodicesima, cioè da una gradazione di 0°-5° Bé. si ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] religiosa delle tribù. Oltre al grande tamburo di legno da segnali, la musica si vale di flauti, zampogne multiple, trombe di scorza d'albero, raganelle e sonagli. L'organizzazione sociale è basata sulla divisione in clan esogamici e totemici, mentre ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e il materiale di ripiena dai livelli superiori ai cantieri consiste nel farlo scendere per gravità traverso fornelli o trombe di gettito (fig. 32), rivestiti di legname oppure di muratura, i quali sono generalmente ricavati nelle ripiene e fanno ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....