. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] musicali. - Gli Armeni antichi adoperavano varî strumenti nei loro riti pagani. Oltre il cembalo, si menzionano presso alcuni storici trombe di bronzo, flauto, lira, timpano, arpa, piatti. Da ciò si deduce che esistevano strumenti a fiato, a corda e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] melodico le più antiche sono le canzoni rituali (funebri, o per la festa di Jano) che si cantavano con accompagnamento di trombe, di cetre (kokle) e di triangoli.
Molto meno nazionali delle dainas sono le leggende e le saghe. I temi delle leggende ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Montecatini in Val di Cecina. Nel Campigliese oggetto di ammirazione è la "Gran Cava", miniera etrusca con pozzi, trombe di aereazione, gallerie. Per formare il bronzo, del quale erano eccellenti lavoratori, gli Etruschi si potevano servire sia dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sull'asse centrale dell'edificio e piano pavimentale notevolmente più alto rispetto agli altri ambienti. La copertura poggiava su trombe angolari ad archi prospettici. In ciascuna delle pareti si apriva una profonda nicchia ad arco; è questo uno dei ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cilindrica che s'innalza sulla piazzuola di S. Elisabetta (divenuta poi campanile della chiesa di S. Michele in Palchetto o delle Trombe, e, ancora nel Quattrocento, di altezza molto maggiore di ora come si vede in un disegno di Marco Rustici) e nei ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nelle moschee islamiche, o la pratica della copertura di sale quadrate con una cupola che si raccorda alle pareti tramite trombe d'angolo (precedenti diretti dei muqarnas islamici). Anche l'urbanistica è varia; se la città di Fīrūzābād, fondata da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] cui trovava spazio anche una biblioteca. Il foro della Pace conteneva le spoglie principali del trionfo giudaico (tra questi la menorah, le trombe e il vasellame d’oro: Fl. Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’arte ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , dopo una messa si recarono alla sede col solito seguito di gentiluomini e di notabili e ne diedero l'annuncio "con trombe e pifari", anche loro mettendo bene in mostra le disponibilità di cassa, costituite da ducati d'oro in quantità e da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] de la grande Grotte de Labastide, Commune de Labastide (Hautes-Pyrénées), in Bull. Soc. Préhist. Française, XLIV, 1947; F. Trombe-G. Dubuc, Le centre préhistorique de Ganties-Montespan (Haute-Garonne), in Arch. de l'Inst. de Paléont. Humaine, 22 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] trova a sei miglia dalla costa, la "populi multitudo", senza dare ascolto né alla voce del banditore né al suono delle trombe, vi irrompe per darsi affannosamente alla ricerca delle reliquie di s. Nicola (181). Per quanto non si tratti di una vera ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....