• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [33]
Medicina [122]
Patologia [51]
Biologia [32]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [15]
Farmacologia e terapia [10]
Chirurgia [7]
Zoologia [8]
Diagnostica e semeiotica [8]

Schimmelbusch, Curt

Enciclopedia on line

Chirurgo (Nogath 1860 - Berlino 1895). Fu per breve tempo direttore del laboratorio della clinica chirurgica e del policlinico di Berlino. Eseguì indagini sulle piastrine e sulla patogenesi della trombosi. [...] Fu l'ideatore di un ebollitore per la sterilizzazione di strumenti chirurgici e di una maschera per anestesia. In collaborazione con K. J. Eberth, scrisse Die Thrombose nach Versuchen und Leichenbefunden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STERILIZZAZIONE – ANESTESIA – PIASTRINE – TROMBOSI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schimmelbusch, Curt (2)
Mostra Tutti

Lanceraux, Étienne

Enciclopedia on line

Medico (Brécy-Brières, Ardenne, 1829 - Parigi 1910). Allievo di C. Bernard, fu medico capo della clinica medica dell'univ. di Parigi, membro dell'accademia di medicina. A lui si debbono contributi clinici [...] e anatomo-patologici riguardanti le affezioni nervose di natura luetica, le emorragie e le trombosi cerebrali, il diabete, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIE – TROMBOSI – MEDICINA – ARDENNE – DIABETE

Focósi, Marcello

Enciclopedia on line

Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] oculare, l'azione patogena sui tessuti oculari del virus influenzale e del virus della malattia di Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – MALATTIA DI NEWCASTLE – VENARIA REALE – OCULISTICA – STRABISMO

Muscatèllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore [...] del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura e la funzione assorbente del peritoneo, la spina bifida, la trombosi, le embolie, le pancreatiti, la colelitiasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINA BIFIDA – PERITONEO – TROMBOSI – CATANIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscatèllo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Best, Charles Herbert

Enciclopedia on line

Best, Charles Herbert Fisiologo statunitense (West Pembroke, Maine 1899 - Toronto 1978). Allievo, a Toronto, del fisiologo J. J. Macleod, fu associato alle ricerche di F. G. Banting sulla possibilità che il pancreas producesse [...] la prima dose di insulina ad un paziente. Sono anche importanti i suoi studî sugli anticoagulanti per la prevenzione della trombosi e la scoperta dell'istaminasi e della colina. Dal 1925 prof. di fisiologia all'univ. di Toronto e dal 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – FISIOLOGIA – INSULINA – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Best, Charles Herbert (2)
Mostra Tutti

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda

L'Unificazione (2011)

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda Poetessa (Perugia 1841 - ivi 1903). Iniziò giovanissima a comporre versi, per lo più d’argomento religioso (Canti, 1856), ma anche idilli ed elegie che ricalcano superficialmente [...] culturale contribuì l’amicizia di molti letterati italiani tra cui Terenzio Mamiani, Niccolò Tommaseo, Francesco De Sanctis e Giacomo Zanella. Nel 1897, la Bonacci fu colta da trombosi cerebrale. Visse ancora qualche anno, ma non poté più scrivere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – MONARCHIA SABAUDA – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – GIACOMO ZANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacci Brunamonti, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] dell'università di Modena e infine, nel 1935, a quella di Bologna, che divenne la sua sede definitiva. Decedette per trombosi cerebrale il 19 febbr. 1941; fu sepolto nel cimitero di Premosello. Il C. fu un acuto e vasto conoscitore delle fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

CAGNETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNETTO, Giovanni Mario Crespi Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] a focolai, che fu poi definita "alterazione polmonare del Cagnetto", indicandone quale probabile momento occasionale la trombosi conseguente a trombo-arterite per lesione diplococcica acutissima, reperto da lui precocemente segnalato, e l'embolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] importanti contributi anatomopatologici: lo studio di particolari tipi di tumori (Un caso di condro-mixo-sarcoma ossifico con trombosi neoplastica nella vena poplitea e sue radici, ibid., VIII [1876], coll. 6-14), con la dimostrazione dell'istogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Alessandro Davide Baldi PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome. Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] lavoro con la cassia dopo aver visitato il gran visir Köprülü (chiamato Chiuperlì) Kara Mustafa e averlo guarito dalla sua trombosi (p. 7). Durante il suo soggiorno egli vide tutto quanto poteva esser degno delle osservazioni di una persona colta: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE’ MEDICI – MICHELANGELO TILLI – NAPOLI DI ROMANIA
1 2 3 4
Vocabolario
trombòṡi
trombosi trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle arterie o arteriosa, secondaria ad alterazioni...
splenotrombòṡi
splenotrombosi splenotrombòṡi s. f. [comp. di spleno- e trombosi]. – In medicina, la trombosi della vena splenica, che si manifesta clinicamente con tumefazione dolorosa della milza, e talora si complica con trombosi della vena porta (pileflebite).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali