(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] attivazione o un'inibizione nella formazione del cAMP piastrinico ad opera delle prostacicline e, rispettivamente, dei trombossani sembra giocare un ruolo importante nell'aggregazione e nell'adesività di questi elementi del sangue, e conseguentemente ...
Leggi Tutto
Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] metabolismo delle varie prostaglandine; inoltre, ha messo in evidenza la presenza e l'importanza degli endoperossidi, dei trombossani e dei leucotrieni nel sistema delle prostaglandine. Per i suoi importanti lavori sulla fisiologia del sistema delle ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] in tal modo la biosintesi di molecole coinvolte nel processo infiammatorio, quali le prostaglandine, le prostacicline, i trombossani e i leucotrieni. L’effetto farmacologico dei FANS è dovuto all’inibizione – reversibile o irreversibile – dell’enzima ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] prodotti di trasformazione degli acidi grassi associati ai fosfolipidi delle membrane cellulari; altri derivati, molto simili alle p., sono i trombossani e i leucotrieni.
Le p. sono suddivise in classi o serie, indicate con le lettere dalla A alla I ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] sono la trombina (che si forma per attivazione della coagulazione nella sede del danno endoteliale), i trombossani (sostanze liberate dai leucociti), la serotonina (captata dalle piastrine, ma prodotta dalle cellule intestinali). Un’aumentata ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] del complemento attivato (frammento del C′3, del C′5: ➔ complemento), composti del sistema prostaglandinico (come trombossani e leucotrieni). La liberazione di mediatori provoca vivaci modificazioni a livello del microcircolo, aumentando nettamente l ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] è accaduto per il dosaggio degli steroidi placentari (estriolo). Le prostaglandine (PG; v. anche prostaglandine e trombossani, in questa Appendice) sono ormoni locali, presenti ubiquitariamente nell'organismo, dotati di azioni anche molto differenti ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] vengono distinti in tre gruppi: prostaglandine (fra le quali un posto a parte merita la prostaciclina), trombossani e leucotrieni. Queste sostanze hanno effetti biologici notevoli similormonali od ormonostimolanti molto diversificati e il più delle ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] asmatici. Questo gruppo di molecole agisce inibendo la ciclo-ossigenasi (blocco di sintesi per prostaglandine, prostacicline e trombossani) con prevalenza della via leucotrienica (ruolo della lipossigenasi), e l'ipotesi che tale meccanismo sia alla ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] -2 possono infatti ridurre la formazione di prostacicline, sbilanciando il normale equilibrio esistente in favore dei trombossani, sostanze ad azione potenzialmente protrombotica, e determinando pertanto un aumento del rischio cardiovascolare di tipo ...
Leggi Tutto