• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [6]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia generale [1]
Discipline [1]
Fisiologia umana [1]
Neurologia [1]
Patologia [1]

trombossani

Enciclopedia on line

trombossani In biochimica, gruppo di prodotti intermedi del metabolismo dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – METABOLISMO – BIOCHIMICA – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombossani (1)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 'inibizione. Al contrario, le piastrine, essendo prive di nucleo, non sono in grado di recuperare la funzione di sintetizzare trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi di aspirina (da 100 a 325 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

tanaceto

Dizionario di Medicina (2010)

tanaceto Pianta erbacea, detta anche partenio, appartenente alla specie Tanacetum parthenium (sinon. Chrysanthemum parthenium), originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. Le foglie e i fiori (nome [...] di ridurre la frequenza e l’intensità dell’emicrania, capacità dovuta all’inibizione della produzione di leucotrieni, trombossano e citochine infiammatorie, e all’attività antiaggregante piastrinica e di inibizione della secrezione di serotonina. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanaceto (1)
Mostra Tutti

antiaggregante

Dizionario di Medicina (2010)

antiaggregante Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] , che blocca irreversibilmente la cicloossigenasi piastrinica, enzima chiave nella trasformazione dell’acido arachidonico in trombossano A2 (un potente aggregante piastrinico), dal clopidogrel e dalla ticlopidina, che inibiscono l’attivazione ... Leggi Tutto

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] le p. importanti dal punto di vista biologico e precisamente: la PGE2, la PGI2, la PGD2, la PGF2a e il Trombossano (TxA2). La molecola capostipite è rappresentata dall'acido arachidonico, un acido polinsaturo a 20 atomi di C presente nei fosfolipidi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

FANS

Enciclopedia on line

Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] altri metaboliti dell’acido arachidonico; l’aspirina, per es., è in grado di bloccare la sintesi del trombossano piastrinico e per tale sua proprietà è anche impiegata come antiaggregante piastrinico nel trattamento di alcune malattie cardiovascolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – CICLOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Paolo Tucci Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] , bloccando solo la COX2 presente sull’endotelio, impedirebbe la formazione di prostacicline, favorendo l’azione del trombossano e, quindi, l’aggregazione piastrinica. Questo spiegherebbe i problemi cardiaci osservati in clinica. In seguito, sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – SCOMPENSO CARDIACO – ANTINFIAMMATORIA – CICLOOSSIGENASI

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] delle cellule endoteliali. Un classico esempio di questa modulazione è l'alterato bilancio nella produzione di fattori vasocostrittori (trombossano TxA₂; endotelina) e vasodilatatori (NO; PGI₂), con la conseguenza di una ridotta risposta agli stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] e sono coinvolti nella patogenesi dell'asma, che la prostaciclina ha un'intensa azione dolorifica, che il trombossano A2 ha un'intensa azione aggregante piastrinica e la prostaciclina una potente azione antiaggregante. La farmacologia ha dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] solo il fibrinogeno e il fattore VII sono chiaramente documentati in questo ruolo. Gli studi sulle prostacicline, sul trombossano e sull'aggregazione piastrinica sono per ora confinati alle procedure caso-controllo e pertanto non rivestono ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trombossano
trombossano (o tromboxano) s. m. [dall’ingl. thromboxane, comp. di thromb(ocyte) «trombocito» e ox(ygen) «ossigeno», col suff. -ane «-ano»]. – In biochimica, gruppo di prodotti intermedî del metabolismo dell’acido arachidonico nelle piastrine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali