Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una perenne oscillazione tra finzione scenica e sincerità d'impianto; da un lato, la propensione al trompe-l'oeil, l'illusione di finiture costose attraverso un sapiente trattamento delle superfici, la simulazione di comportamenti statici diversi da ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] cui rapporti con il rococò (basti pensare al trompe-l'oeil) non sono ancora definitivamente chiariti. Del resto soltanto gusto non è che il limite del cattivo gusto.
Il Kitsch è l'arte della felicità, ed è quindi anti-arte perché la felicità è ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] pavimento cosparso di petali di rose dipinte in trompe-l’oeil realizzato su suo disegno da Francesco Nagar pp. 237-242; Mostra di F. P. e Domenico Morelli, (catal.), a cura di L. Autiello, Napoli 1961; F. Dell’Erba, La vecchiezza di F. P., in Napoli. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 1460 ca., dove il testo sembra collocato a trompe-l'oeil al disopra dell'illustrazione paesaggistica delle Georgiche e fa a Didone, i cicli pongono talvolta all'inizio dell'opera l'immagine emblematica della caduta di Troia, in alcuni casi con il ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] fregio ininterrotto, diviso soltanto dalle colonne dipinte a trompe-l'oeil da G.B. Magno (Bandes, 1981).
Alla ], III (1976), pp. 7-27; Id., G. D.: une chronologie revisée, in Revue de l'art, 1976, 34, pp. 29-56; S. J. Bandes, G. D. and S. Martino ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] «scandaglio» (pp. 1573 s.). Un disegno a trompel’oeil esibisce il «bel sepolcro» scolpito da Giuseppe Sammartino, 156, 161; I. Corsetti, S., P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] rappresentate da statue poste, con effetto trompel'oeil, su basi decorate con ghirlande sostenute del II sec. a E del témenos di Afrodite: di tale porta è stata eseguita l'anastilosi.
Bibl.: Relazioni preliminari: K. T. Erim, TürkAD, XV, 2, 1966, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] le loro decorazioni costose e ricercate conferiscono prestigio ai committenti e suscitano meraviglia, come la scenografia dipinta in trompe-l’oeil del teatro di Appio Claudio Pulcro (pretore nell’89 a.C.), realizzato nel 99 a.C., talmente ingannevole ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] , a creare, «con magistrale effetto di trompe-l’oeil, l’illusione di un quadro dentro il quadro». con il cardinale Ferdinando de’ Medici a Roma (1575-1584), pp. 99-101; L. Goldenberg Stoppato, P. e i Medici. La committenza di Francesco I de’ Medici ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] nuova chiesa cattolica di corte – perdute nel 1945 (Moücke, 1762, p. 281; Weber, 1999, pp. 21-24), nonché un trompel’oeil con l’incontro di Alessandro e Rossane (Sotheby’s, New York, 29 gennaio 2016, n. 533); la medesima iconografia, senza artifici ...
Leggi Tutto
trompe-l'oeil
trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, quindi, della consistenza...
inganno
s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. la buona fede di qualcuno; una persona falsa...