• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [84]
Biografie [57]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [6]
Storia [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Temi generali [4]
Economia [3]
Pittura [3]
Cinema [3]

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Nat. hist., xxxv, 69). 26) Tendaggio (Plin., Nat. hist., xxxv, 64) dipinto ad Atene in gara con Zeusi. Era un trompe-l'oeil che dimostrava la grande abilità tecnica e la padronanza del mestiere di Parrasio. 27) Tavola ignota ricordata da una epigrafe ... Leggi Tutto

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] fra una architettura in finto marmo e lesene dipinta a trompe-l’oeil, emergono i soggetti della Vita di s. Pietro; della Svizzera, 2008, http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I25603.php; L. Facchin, Gli Orelli a Bergamo, in Arte&Storia, X, (2009), ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] il soggiorno del C. ad Albano nel 1708 per ornare le porte e dipingere soprapporti su tela in una cornice a trompe-l'oeil, e l'anno seguente "per dare nobile decoro alla cappella". Nel 1712 il C. tornò ad Albano per lavorare nella galleria ornando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] unanimemente come opera di Carpaccio, ma che Michelangelo Muraro pensava di avvicinare al nome di J. in virtù del famoso trompe-l'oeil con il porta-lettere sul retro della tavola. Non sono state rintracciate le altre opere di J. viste da Marcantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] , Roma 1954, p. 60; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1957, p. 15; M.C. Gloton, Trompe l'oeil et le décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Roma 1965, pp. 135 s.; A. Ascani, La cattedrale tifernate, Città di Castello 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] al quale la ormai distrutta decorazione a trompe-l'oeil sarebbe stata eseguita dallo stesso D.: . XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67; L. Livrea Cusmano, S. Maria dei Miracoli. Andria, in Insediamenti benedettini in Puglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Giuseppe Antonio Francesco Franco ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] sacri, pittura di storia, decorazioni a trompe-l’oeil. Si dedicava in modo particolare all’esecuzione A.O. a Vimercate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte. L’età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998 ... Leggi Tutto

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] , e di Costanza Pozzuoli Maggi, del 1657. L'effetto di trompe-l'oeil raggiunto nel Paliotto di s. Antonio venne ripetuto -95, pp. 190, 343, 501, 505-507, 634 s.; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII secolo, Carpi 1928, pp. 35- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] La decorazione della sala principale della biblioteca è un esempio di illusionismo architettonico e di ricerca d'effetti di trompe-l'oeil tipici del pittore. Sicuramente anteriore al 1794 è la decorazione della farmacia appartenente all'ospedale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGHETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Prospero Anna Chiara Fontana – Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] (autore del salone da ballo con colonne e del salottino con trompe-l’oeil a tendaggi) e C. Crespolani. Già nel 1832 il M 1973, pp. 45 s.; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 921; E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
trompe-l’oeil
trompe-l'oeil trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, quindi, della consistenza...
inganno
inganno s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. la buona fede di qualcuno; una persona falsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali