• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [64]
Grammatica [52]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto [4]
Fisica matematica [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Letteratura [4]

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] i composti possono essere soggetti a ➔troncamento ventuno gradi ▶ ventun gradi ma mai a ➔elisione ventun elicotteri e non ventun’elicotteri Per gli aggettivi ➔indefiniti qualcuno e nessuno, questa regola vale quando sono di genere maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUAL È O QUAL’È?

La grammatica italiana (2012)

QUAL E O QUAL¿E? La grafia corretta nell’italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual’è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, [...] dal momento che qual esiste come forma autonoma. La grafia qual’è con l’apostrofo è presente nella letteratura del passato, anche recente Qual’è il piacere che volete da me? (C. Collodi, Le avventure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

bello Lucia Onder Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] piuttosto frequente è il troncamento della forma maschile singolare davanti a consonante (Vn XII 14 bel sembiante; Rime C 56 bel giorno; Cv I VIII 9 bel nappo; If II 120 bel monte); ma non è rara la forma bello (Cv III II 17 bello mondo, IV vici 1 ... Leggi Tutto

Giganti, Monti dei

Enciclopedia on line

(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano fondi di circhi a 1225 m s.l.m. Dai Monti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – KARKONOSZE – POLONIA – SUDETI – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti, Monti dei (1)
Mostra Tutti

TALORA O TAL'ORA?

La grammatica italiana (2012)

TALORA O TAL'ORA? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è talora (‘a volte’), con ➔univerbazione Ragazzi, quasi ancora bambini, molto difficili, con famiglie ancora più difficili, talora con [...] precedenti penali («La Repubblica») Anticamente era diffusa anche la forma talor, con ➔troncamento Talor risponde e talor non fa motto (F. Petrarca, Canzoniere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apostrofo

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita [...] es., be’ per bene, di’ per dici, po’ per poco ecc. L’a. non viene segnato quando la caduta di una vocale finale costituisce troncamento e non elisione: un uomo, un angolo ecc.; tal altro e femm. tal altra, qual è, qual era, qual orrore e femm. qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRONCAMENTO – ELISIONE – DITTONGO

QUELLO

La grammatica italiana (2012)

QUELLO Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla Vedi laggiù quella casa? Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...] impressione La scelta tra le varie forme del maschile singolare (quello, quell’ con ➔elisione e quel con ➔troncamento), del femminile singolare (quella e quell’) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINORA O FIN ORA?

La grammatica italiana (2012)

FINORA O FIN ORA? Nell’italiano contemporaneo la grafia corrente è finora, con ➔univerbazione. Usi È ormai antiquata la grafia separata fin ora, oggi scarsamente diffusa e legata soprattutto a usi popolari [...] o scarsamente sorvegliati (come conferma la presenza in molti casi dell’apostrofo, da non usare, dato che si tratta di un ➔troncamento) La nostra migliore vacanza *fin’ora! (www.tripadvisor.it) Come variante è preferibile la forma fino a(d) ora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI?

La grammatica italiana (2012)

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI? Nella lingua scritta contemporanea la grafia più diffusa di questa 2a persona dell’imperativo seguita dal pronome personale atono è tienimi tienimi con te / dentro questa [...] con te) Nella lingua orale tutte e tre le pronunce sono accettabili e trovano spazio anche la forma tienmi (con ➔troncamento della vocale finale del verbo), e soprattutto la forma tiemmi. Storia Tienmi e tiemmi erano comuni nell’uso letterario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di un numero) sostituzione del valore effettivo di un numero con un valore sufficientemente vicino, detto sua approssimazione. Se tale numero approssimato è minore del [...] meno di un millesimo ecc. Si consideri per esempio il numero π = 3,141592653589...: la sua approssimazione a meno di 10−5 per troncamento è data da π ≅ 3,14159, che è una approssimazione per difetto e coincide con il suo arrotondamento a meno di 10−5 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali