• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [64]
Grammatica [52]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto [4]
Fisica matematica [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Letteratura [4]

parte intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza [...] ,43] = −8. Se del numero x è nota la rappresentazione decimale e se x > 0, la sua parte intera si ottiene mediante troncamento, trascurando la parte decimale di x; se invece x < 0, la parte intera di x si ottiene trascurando la parte decimale e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE SOFFITTO – NUMERO INTERO – NUMERO REALE

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] ad ➔alterazione C'è moltissimo da dire Sto un pochino meglio Non ci vuole tantissimo a capirlo Poco è soggetto a troncamento nella forma un po’ (segnalata dall’➔apostrofo) Ci vuole un po’ di sale Tanto e quanto sono soggetti a elisione davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

operazione, errore in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, errore in una operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] tra due numeri esatti. In quest’ultimo caso il risultato ottenuto sarà un valore approssimato, per arrotondamento o per troncamento del risultato esatto e il problema si riduce a quello della valutazione dell’errore nell’approssimazione di un numero ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE BINARIA – NUMERI REALI – ALGORITMO

tonsura

Enciclopedia on line

tonsura Rito sacro che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale e consisteva nel taglio di cinque ciocche di capelli da parte del vescovo o di un suo delegato; con questo atto il tonsurato [...] diritti e doveri del nuovo stato. La t. è stata abolita nel 1972. In medicina, si dice tonsurante un’affezione del cuoio capelluto e di altri distretti rivestiti di peli, che determina il troncamento di questi in prossimità della superficie cutanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsura (2)
Mostra Tutti

piccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

piccolo (picciolo) Alessandro Niccoli La variante fonetica ‛ picciolo ' è di gran lunga la prevalente (‛ piccolo ' compare solo in Cv I II 9, XI 19, IV XXIII 15); sono inoltre attestati i diminutivi [...] , l'unico esempio del vocabolo, il quale non compare mai nel Detto. Per il singolare maschile i casi di troncamento prevalgono numericamente sulle forme piene. Quando ha funzione di attributo, nella quasi totalità dei casi precede il sostantivo che ... Leggi Tutto

INTERIEZIONI PRIMARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI PRIMARIE Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione. Le forme più usate si possono riassumere come segue. • Ah, che indica una [...] , cagnaccio, sciò! • St, sst si usano per ordinare il silenzio Sst… parliamo più piano! • To’ è la forma soggetta a troncamento dell’imperativo togli con il valore arcaico di ‘prendi’, ed è un invito a prendere qualcosa, anche in senso figurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI

La grammatica italiana (2012)

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI I monosillabi di regola non vanno accentati, perché essendo formati da una sola sillaba non possono dare adito a incertezze sulla posizione dell’accento fu, re, [...] Storia Vanno anche accentati i monosillabi presenti ormai solo nella tradizione letteraria fé (= troncamento di fede), diè (= troncamento di diede), piè (= troncamento di piede). Dubbi Secondo una vecchia regola grammaticale, il pronome personale sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] 4, Fiore CXLI 9), vei per " vedi " indicativo (Pd XXX 71, in rima), ve' per " vede " (Rime dubbie XXVI 3: " troncamento poco dantesco " secondo il Contini); l'alternanza veggio e veggo, vedrai e vederai, vedrà e vederà, vedrete e vederete, vedrebbe e ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] ; anche in fusione con l'articolo determinativo, in Pg XXIX 145 E questi sette col primaio stuolo / erano abitüati. Casi di troncamento (com; Petrocchi com') sono presenti, più volte, davanti alle consonanti p, f, s, in Rime XL 4, XLIV 8, LXII 1 ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] Crusca, Foscolo e '37 per If XIV 12, la '21 e il Petrocchi hanno restituito quella firmammo i passi. In prosa, su quella tronca prevale la forma piena ‛ piede ' o ‛ piedi ', presente in Vn XIV 8 e in quasi tutti gli esempi del Convivio; unico caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali