Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di lavorazione degli assegni e quindi per ridurne i tempi di accredito. La procedura, chiamata check truncation (procedura di troncamento assegni), ha avuto il merito di ridurre i tempi richiesti in precedenza dall'intero processo, che si concludeva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del vescovo, ma l'eletto non risultò persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno stato di latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un suo commissario per le chiese prussiane. Il 4 settembre il sinodo di tali chiese ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ), alle difficolta di interpolazione fra due tacche della graduazione; in strumenti digitali all’indeterminazione dell’ultima cifra (e. di troncamento); in entrambi i tipi di strumenti al rumore di fondo; l’e. di mobilità, dovuto ai giochi fra le ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] novum esclusivamente nell’ipotesi di impossibilità di pregressa acquisizione ad opera della parte, ma anche per il troncamento di ogni ulteriore mezzo di prova, essendo il predetto novum – incomprensibilmente – limitato alla prova documentale, con ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...