• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [11]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ho sempre saputo che quando ci sono 2 infiniti che si seguono (come nel caso dei verbi servili all'infinito + un altro infini

Atlante (2023)

Non esiste una regola ma c’è una tendenza al troncamento (o apocope). Una tendenza, quindi, che presenta anche delle discontinuità. Per quanto riguarda i verbi, la questione centrale è se tra le forme [...] adiacenti vi sia una appartenenza allo stesso “g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Suggerisco l’inserimento di una voce nell’enciclopedia Treccani. La parola: “allo” o “allò”, pronunciata “allò”. Quest’ultima

Atlante (2021)

Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte [...] condizioni particolari. Certe forme provenient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente chiedere quale delle due forme è corretta: gran applauso o grande applauso?

Atlante (2018)

La prima forma presenta il troncamento della sillaba finale; la seconda è la forma piena. Nel caso di grande le forme tronche possono convivere con quelle piene, a patto però che l’aggettivo non sia anteposto [...] a una parola che comincia con una vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Qual è ...?" è un troncamento, ma è corretto scriverlo anche con l'apostrofo?

Atlante (2016)

È un troncamento. Non sempre il troncamento (o apocope) è segnalato dall'apostrofo: per esempio, nelle forme del, bel, al, quel (apocope vocalica). L’apocope è marcata dall’apostrofo solo quando la vocale [...] apocopata è preceduta da un’altra vocale, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La voce ‘granché’ è composta da ‘gran’ (troncamento di ‘grande’) e ‘che’: si può usare separata e non unita? Per esempio: "Qu

Atlante (2015)

No, si deve scrivere unita (la forma è univerbata, se vogliamo dirla con un tecnicismo linguistico), sia per granché pronome indefinito, usato nell'accezione di 'cosa, evento di notevole importanza' (in frasi negative: il film non era un granché), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio: Si dice "È rimasto un poco di torta" o "È rimasta un poco di torta" ? E se utilizziamo il troncamento, cambia q

Atlante (2015)

Siamo nel campo delle cosiddette concordanze a senso, molto frequenti (erano normali nell'italiano delle origini, anche letterario). Vediamo che cosa dice la Grammatica in Treccani.it: «Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio riguardo all'ortografia del termine colloquiale "to'", letteralmente "tieni", quindi "ecco". Finora mi è sempre

Atlante (2015)

To' si scrive in effetti con l'apostrofo, che segnala l'apocope (o troncamento), cioè la caduta, in questo caso, della sillaba finale. Non sempre, però, in italiano, l'apocope è segnalata dall'apostrofo, [...] ahinoi (si pensi a quale e buono in qual buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nonostante abbia cercato la risposta su grammatiche cartacee e virtuali non mi è ancora chiaro il motivo per cui l'espression

Atlante (2014)

Non è nell'elenco dei requisiti necessari perché si possa avere troncamento che si può trovare la risposta al quesito posto, quanto, piuttosto, nei requisiti necessari perché si presenti il fenomeno dell'elisione. [...] Come scrive Luca Serianni (Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri

Atlante (2014)

to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere "mi ritrovo un dolore muscolare e non so' come è stato?” “So” con accento o senza?

Atlante (2013)

L'apostrofo può segnalare la caduta di un elemento finale (una vocale, nell'elisione della -a finale di una davanti a parola cominciante per vocale, per esempio: un'alba; una sillaba, come nel caso dell'apocope [...] o troncamento di -co in poco, che diven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
troncamento
In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola. In grammatica italiana, caduta di vocale (o di sillaba) finale che avvenga tanto davanti a vocale quanto davanti a consonante (per es., il t. di uno in...
TRONCAMENTO
TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché amore proprio) A differenza dell’elisione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali