• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

tronco

Enciclopedia on line

tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] del t. si modifica profondamente: nel periodo prenatale e nella prima infanzia, il torace ha una profondità anteroposteriore maggiore e si osserva una prevalenza dell’addome a causa del notevole sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE – MORTE CEREBRALE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco (3)
Mostra Tutti

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] , ha un'accezione diversa in XXX 51 Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uom ha forcuto; mastro Adamo, infatti, sarebbe sembrato un liuto solo che avesse avuto l'inguine " privo " delle ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (sost.) Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte nell'episodio di Pier della Vigna: colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: " Perché mi schiante? " (If XIII 33). Come osservò [...] F. D'Ovidio (Nuovi studi danteschi, Milano 1907, 208 e 210), il vocabolo non designa il fusto di un albero, ma " il ramo troncato ", il moncone della fraschetta (v. 29) che D. aveva spezzato; e così ai vv. 55, 91 e 109. Il Bosco, accettando questa ... Leggi Tutto

tronco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da [...] un solido indefinito considerandone la parte tra due sezioni piane; è indicato anche aggiungendo l'agg.: t. di piramide, o piramide t., tra la base e un piano secante; t. di cono, o cono t., analogamente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tronco dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

tronco dell’encefalo Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] ponte, fasci di fibre nervose ad andamento orizzontale formano una cospicua protuberanza sulla faccia anteriore del tronco encefalico, mentre la superficie posteriore pontina costituisce la parte craniale del pavimento dell’ampio quarto ventricolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

basilare, tronco

Enciclopedia on line

In anatomia, arteria situata nell’interno del cranio al di sotto del ponte di Varolio e a ridosso della superficie basilare dell’occipitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – CRANIO

tronco di piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di piramide tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] la superficie laterale e sono a forma di trapezio. L’altezza del solido è data dalla distanza tra le due basi. Un tronco di piramide si dice regolare se è stato ottenuto da una → piramide regolare. In tale caso le facce laterali sono trapezi isosceli ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – TRAPEZI ISOSCELI – GEOMETRIA – PARALLELO – POLIGONO

tronco di cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di cono tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] con il cono. L’altezza del solido è data dalla distanza tra le due basi. Se il cono è circolare retto, il tronco di cono può essere ottenuto anche dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno al suo lato perpendicolare alle basi o dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PERPENDICOLARE – ANGOLO PIATTO – GEOMETRIA – TRAPEZIO

Lagarina, Val

Enciclopedia on line

Nome del tronco della Val d’Adige, tra Calliano e la chiusa di Rivoli, poco a monte di Verona. Ha lunghezza di 50 km con fondo a quota tra 160 e 180 m; si distinguono un tronco superiore Calliano-Mori, [...] uno medio Mori-Ala e uno inferiore. Plasmata dall’erosione glaciale, ha fondo largo, è intensamente coltivata e densamente abitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EROSIONE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagarina, Val (1)
Mostra Tutti

Rump Parliament

Enciclopedia on line

Nome («Parlamento tronco») con cui è anche noto il Parlamento lungo inglese dopo la ‘purga di Pride’ (➔ parlamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali