Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] è organizzato in due sezioni funzionalmente distinte (fig. 5). La prima è rappresentata dai centri r. (situati nel troncoencefalico), dalla gabbia toracica e dai muscoli r. con funzione di mantice. La seconda è rappresentata dal polmone, costituito ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] riflessa, sulla base delle afferenze sensitive, propriocettive e anche esterocettive, provenienti dalla periferia, dai vari livelli del troncoencefalico e dal cervello, a opera, prevalentemente, di due ordini di fibre: le fibre muscoidi (o muschiose ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] reticolare (sistema talamico aspecifico e formazione reticolare ascendente del troncoencefalico - ARAS) responsabile della generalizzazione simultanea della crisi all'intero encefalo in alcune forme di epilessia (epilessie centroencefaliche) le cui ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e si distribuiscono al muscolo obliquo superiore dell'occhio. Il nervo trocleare è l'unico nervo cranico che emerge caudalmente dal troncoencefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto nel tetto del mesencefalo. Da qui si porta in avanti ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] e innerva i nuclei cocleari dorsali e ventrali. Questi proiettano a loro volta al nucleo olivare superiore nel troncoencefalico. Tale struttura riceve informazioni sia dall'orecchio sinistro sia da quello destro, e perciò rappresenta la prima ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] a essere l’organo dell’udito, partecipa, assieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e cinetico. I tono e dell’attività posturale dei muscoli del tronco e degli occhi e di intervenire sulla funzione cerebellare ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] che occupano. Sono tipicamente costituiti (come nelle torpedini, ove sono situati ai lati del tronco e perciò innervati dal VII, IX e X nervo encefalico) da uno stroma di sostegno, da un connettivo mucoso, che esplica funzioni di isolante ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...