Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ha proceduto di pari passo con i progressi delle indagini sulla sostanza reticolare (v. sistema reticolare ascendente) del troncocerebrale, che è interessata nella propagazione di eccitamenti ai motoneuroni e che riceve fibre da nuclei della base e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] le lesioni potevano portare fino alla frammentazione dei primissimi livelli infantili o fetali, ovvero a puri automatismi del troncocerebrale. Una lesione, anche locale, portava a reazioni generali dell'organismo, e ciò significava che non si poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di rana, confrontando i tempi impiegati dall'anfibio per rispondere a uno stimolo riflesso standard quando il suo troncocerebrale veniva tagliato in successione a quattro diversi livelli. Con questo metodo, e anche stimolando chimicamente ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] rimosse le membrane che lo ricoprivano e poi separò e 'schiuse' gli emisferi cerebrali e le due parti del cervelletto per scoprire le caratteristiche principali del troncocerebrale, compresi i punti di attacco dei nervi cranici, il percorso dei vasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dell'esistenza di neurotrasmettitori attivi a livello delle sinapsi dei centri termoregolatori nell'ipotalamo e a livello del troncocerebrale (Feldberg 1963; Cooper 1965). In tal modo il controllo della temperatura veniva messo in relazione al campo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] 3) h∙S, ove h è l’altezza e S l’area di base; il volume V di un tronco di p. si ottiene dalla
,
ove h è l’altezza (distanza fra le basi) e S, S più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale. Hanno forma triangolare, con la base ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] dell'arteria renale, crisi dolorose addominali da stenosi del tronco celiaco e dell'arteria mesenterica superiore, l'ostruzione della carotide interna in casi di sincopi cerebrali ricorrenti e abitualmente considerati dovuti a uno spasmo vascolare ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] specie umana è caratterizzato da un progressivo aumento della massa cerebrale rispetto a quella del resto del corpo. A scopo , lunghi circa 2 m, sono stati ricavati ognuno dal tronco diritto di un giovane peccio (Picea excelsa), ripulito di ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] l’analisi dei movimenti osservabili negli arti e nel tronco di animali decapitati. Hales, Stuart e Whytt rilevarono prima volta l’esistenza di ritmi elettrici spontanei nella corteccia cerebrale, ponendo così le premesse per le osservazioni con cui ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...