cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] (ossia relativo a materiale biologico non fissato per la conservazione) della corteccia dell’emisfero sinistro è di 303 cm3mentre quello del destro è di cerebellare e con alcuni nuclei del troncoencefalico. Nella corteccia cerebellare si distinguono ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] ciliare, di cui suppose l'origine dal ganglio di Gasser anziché dal troncodell'oculomotore comune (Contribuzione allo studio dello sviluppo dei nervi encefalici nei Mammiferi in confronto con altri Vertebrati, IV, Sviluppo dei nervi oculomotore ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] riserve più importanti di precursori neuronali durante la vita adulta. Alcuni nuclei del troncoencefalico e dell’ipotalamo sembrano invece rimanere indenni. La sostanza bianca (soprattutto nella regione prefrontale e nella porzione anteriore del ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] , che è caratterizzata da incapacità a mantenere il tronco e le gambe in asse, con marcata tendenza alla retropulsione.p
Atassia cerebellare
Il cervelletto (➔) è una porzione dell’encefalo situata nella fossa cranica posteriore ed è costituito da ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] innervano anche altri centri sottocorticali, preminentemente a livello troncoencefalico. L’area 4 riceve primariamente dall’area 6, dalle aree 1, 2 e 3 – importanti per l’analisi dell’informazione somatosensoriale – e dal cervelletto. Studi classici ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di coma, cosicché la medicina non possiede certezze nella definizione della irreversibilità della compromissione della sola corteccia, rendendosi perciò necessario che tutto il tronco-encefalo sia morto; in secondo luogo, perché l’identificazione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del riflessi vasocostrittorî. Centri vasodilatatori sono presenti nell'encefalo e nel midollo cervicale toracico e lombare. Il patologico (Gino e Gastone Meldolesi).
La dilatazione del troncodell'arteria polmonare e del suo cono arterioso sono pure ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] che provvedono alla nutrizione dell'encefalo, altri all'uscita dei nervi craniali. Alla parte anteriore della faccia inferiore di questa anche nella regione cefalica: per la considerazione che nel tronco il mesoderma è quello che primo si segmenta ed ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] verso la coda. Il capo, conico, si unisce senza collo al tronco, su cui non è mobile. Nei Selaci si indica come limite posteriore in due lobi, è nei Teleostei la parte più grande dell'encefalo; nei Selaci invece esso è in gran parte coperto dal ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] soltanto a una metà (sindrome da obliterazione del tronco venoso brachiocefalico); in alcuni casi la sindrome è ai rammollimenti, essi si possono verificare in ogni regione dell'encefalo, ma più frequentemente nella capsula interna, con esito in ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...