OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] tessuto connettivo che contiene i vasi centrali della retina. Nel tronco nervoso decorre un fascio speciale detto papillo e la piale; esse sono la continuazione delle guaine omonime dell'encefalo. Le sensazioni visive stimolano gli elementi retinici ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] diagnostici ottenuti nel campo della patologia traumatica cranio-encefalica per la possibilità di delle iliache e delle femorali (aneurismi, stenosi, malformazioni, lesioni traumatiche), dell'arteria mesenterica superiore e inferiore, del tronco ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] emisferi cerebrali e cerebellari, mielopatia vacuolare, poliodistrofia diffusa della corteccia cerebrale, dei gangli della base e dei nuclei del troncoencefalico o, più raramente, encefalopatia spongiforme con lesioni difficilmente distinguibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di Vesalio. Per primo compì la sezione e la descrizione dell'encefalo a partire dalla base anziché dalla convessità; in tal modo all'encefalo (τοῦ ἐγϰεφάλου) e all'appendice midollare, sono come una propaggine ramificata che cresce attorno al tronco ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] facilmente visibile all'ispezione durante l'esame obiettivo. Il tronco è lungo in rapporto agli arti inferiori ed è molto delle convulsioni in epoca neonatale sono in rapporto alle particolari caratteristiche maturative dell'encefalo e della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo", accertata "da un collegio medico nominato dalla direzione polare superiore o inferiore e il tronco principale dell'arteria ipogastrica, oppure l'anastomosi terminoterminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] (1907-1991) dimostrarono che la stimolazione della formazione reticolare, una struttura posta nel troncoencefalico, provocava il risveglio e l’aumento dell’attenzione nell’animale, mentre la distruzione della reticolare faceva cadere gli animali nel ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] meno frequenti sono le lesioni dirette dell'encefalo (per es., da trauma, emorragia, tumore), che si dividono in quelle che colpiscono direttamente il sistema reticolare attivante (come le emorragie del tronco) e quelle degli emisferi, che colpiscono ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] . La conseguente verticalizzazione del tronco, che ha portato a un perfetto bilanciamento della testa sul busto, ha reso e la specie si propagò verso nuovi confini. Le dimensioni dell'encefalo, che nell'Homo erectus è compreso tra circa 900 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] 1892-1982).
Osservando gli effetti della resezione delle fibre sensoriali afferenti a vari livelli dell’encefalo, Bremer dimostra che il di un sistema di controllo attivo situato nel tronco cerebrale. Sarà Giuseppe Moruzzi a chiarire definitivamente ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...