Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] , la cessazione irreversibile delle funzioni dell'encefalo si accerta rilevando, per un periodo di osservazione non inferiore a sei ore, una serie di condizioni (stato di incoscienza, assenza di riflessi del tronco cerebrale e di respiro ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , flessione delle cosce sul tronco e delle gambe sulle cosce determinata in presenza di meningite dalla flessione della nuca a sindromi focali, in neurologia (a seconda della parte dell'encefalo che è colpita, si distinguono sindromi frontale ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] dei muscoli ventrali del tronco nei Cheloni, in Monitore zoologico ital., XIV [1903], pp. 102-110), sullo sviluppo del diencefalo e su alcune fibre nervose dell'encefalo dei Mammiferi (Di un organo speciale della volta diencefalica in Bos taurus ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] il sarcoma primitivo dell'encefalo? Quali sono i fattoriche inibiscono la formazione delle metastasi nei gliomi dell'encefalo?, ibid., II sovraccarico della polmonare. Nell'arteriosclerosi da iperaffiusso si osserva che, mentre nel tronco polmonare ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] pp. 275-300; Intorno alla fine anatomia dell'encefalo dei teleostei, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze scritti: Delle principali varietà presentate dalle ossa del tronco e della testa esistenti nel museo anatomico della R. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] della schizofrenia. Si impegnò nella ricerca delle basi biologiche della malattia; studiò l'istopatologia e l'istochimica dell'encefalodelle strutture basali e dei centri tonigeni del tronco. Indagò i segni neurologici delle caratteropatie e delle ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] sviluppo dell'encefalo e dei bulbi oculari. Alla nascita essa costituisce ancora un quarto dell'altezza totale dell'individuo, poi la proporzione diminuisce perché l'accrescimento del cervello e quindi del cranio rallenta, mentre quello del tronco e ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] , del midollo spinale, dell’encefalo. L’ispezione generale prevede l’esame della cute (piaghe, distrofie, attento e inattendibile. Si inizia facendo strisciare una punta su faccia, arti, tronco e addome, e si domanda se lo stimolo è avvertito, come è ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] che inviano i loro messaggi al talamo (nei due lati dell’encefalo). Da qui l’informazione è trasportata a molte aree Silvio. Da qui la via prosegue verso il nucleo parabrachiale del troncoencefalico, che a sua volta si connette con l’amigdala e ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
Lo stato vegetativo
Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...]
I comportamenti assistenziali differiscono a seconda dell’etica dominante e della legge. A causa della persistenza dei riflessi del tronco, lo stato vegetativo non rientra nei criteri diagnostici della morte dell’encefalo, e per interrompere l ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...