morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] giudiziaria per problemi di ordine legale.
Morte del troncodell’encefalo
Questa situazione è caratterizzata da un danno strutturale irreversibile del troncoencefalico e, come nella m. dell’e., la condizione è consentita dalle misure rianimatorie ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] da esperimento, poté fornire importanti dimostrazioni: l'esistenza, nel troncodell'encefalo, di zone alla cui stimolazione conseguono accelerazione del ritmo e aumento dell'ampiezza dei movimenti deambulatori, e di zone che stimolate congiuntamente ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] l’espressione delle risposte emotive è mediata dal dialogo tra ipotalamo e troncodell’encefalo; le proiezioni dal fatto che persone con traumi al lobo frontale perdono il senso dell’umorismo. È noto che danni ai lobi temporali nelle scimmie provocano ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] di segnalazione è l’encefalomielite progressiva con rigidità che coinvolge il troncodell’encefalo con rigidità assiale, crampi dolorosi, atassia, paralisi dello sguardo, disartria, mioclono generalizzato, stupore con progressione fino al coma. Sono ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] il peduncolo, che per la sua posizione è detto postero-inferiore, è costituito da fibre che provengono dal troncodell’encefalo e che penetrano nel t. costituendo la già ricordata lamina midollare interna; gli altri peduncoli, detti rispettivamente ...
Leggi Tutto
nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] da neuroni GABAergici le cui efferenze sono dirette ai nuclei talamici ventrolaterale, ventrale anteriore e intralaminari, e al troncodell’encefalo. La SNc è composta da cellule dopaminergiche ed è strettamente connessa con lo striato. Il STN è ...
Leggi Tutto
extrapiramidale, sistema
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] altre; è in rapporto con le cortecce motoria e premotoria e, in direzione opposta, con la formazione reticolare del troncodell’encefalo. I disturbi più caratteristici dovuti a lesioni del sistema e. sono: l’ipertonia extrapiramidale, la scomparsa di ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] , rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa con cui esse sono articolate. Alla regolazione di quest’attività riflessa partecipano strutture situate a livelli più elevati nel troncodell’encefalo, nella corteccia cerebrale e nel cervelletto. ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] , a sua volta, è composto da tre parti anatomiche: il troncodell’encefalo, il cervelletto e gli emisferi cerebrali. Il troncodell’encefalo, la struttura nervosa che sostiene il cervello e lo connette al midollo spinale e al cervelletto, è suddiviso ...
Leggi Tutto
gangli della base
Fabio Ferrarelli
Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la corteccia cerebrale, il talamo e il tronco [...] dell’encefalo, ma non con il midollo spinale. I quattro nuclei che compongono i gangli della base sono: (a) lo striato (ulteriormente suddiviso in nucleo caudato, putamen e nucleus accumbens); (b) il globus pallidus (composto di un segmento esterno e ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...