• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Medicina [102]
Patologia [31]
Anatomia [28]
Biologia [26]
Neurologia [22]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [14]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Discipline [8]

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] nervoso centrale. Le fibre nervose afferenti al modulo provengono dai nuclei talamici, da altri moduli corticali, dal tronco dell’encefalo e dall’ipotalamo. La connettività intrinseca e il modo di operare interno di ciascuna macrocolonna tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO

formazione reticolare

Dizionario di Medicina (2010)

formazione reticolare Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] fibre ascendenti, che proiettano al diencefalo e alla corteccia con funzione facilitante, cui viene attribuito il mantenimento dello stato di vigilanza e del ritmo del sonno, e fibre reticolospinali discendenti, con effetto facilitante sui riflessi ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – MIDOLLO SPINALE – DISSEMINAZIONE – POLIMORFISMO – CERVELLETTO

Gaucher, Philippe-Charles-Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Gaucher, Philippe-Charles-Ernest Medico e dermatologo (Champlemy 1854 - Parigi 1918). Malattia di G. (o splenomegalia endotelioide): malattia appartenente al gruppo delle tesaurismosi lipidiche o lipidosi, [...] cellule del sangue. Una variante più rara (tipo II) ha forma acuta e determina gravi danni neurologici a carico del tronco dell’encefalo; porta alla morte nel primo anno di vita. Un’altra variante ancora più rara (tipo III) si sviluppa nell’infanzia ... Leggi Tutto

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente  [...] talamica con possibile estensione al tronco dell’encefalo. Il carattere della neoplasia è infiltrante, a lento enucleazione completa) e dalle strutture già infiltrate al momento della diagnosi. La rimozione radicale, come per gli astrocitomi di ... Leggi Tutto

lemnisco mediale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lemnisco mediale Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] colonne dorsali, le fibre di ciascun lato attraversano il bulbo e si incrociano per portarsi nella sezione controlaterale del tronco dell’encefalo (mediante le fibre arcuate interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEOCORTECCIA – MESENCEFALO – CERVELLO – SINAPSI – TALAMO

idrocuzione

Dizionario di Medicina (2010)

idrocuzione Sincope da immersione rapida in acqua, spec. fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento. Il meccanismo [...] i. risulta una vasocostrizione, che a sua volta provoca riflessi a livello del tronco dell’encefalo, interessando sia i centri di regolazione cardiaca sia quelli respiratori (arresto cardiorespiratorio); se non sono coinvolti i centri bulbari in modo ... Leggi Tutto

lateropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

lateropulsione Tendenza di un soggetto a cadere di lato, sia stando fermo sia camminando. La l. si evidenzia, all’esame obiettivo neurologico, con la prova di Romberg: si chiede al paziente di mantenere [...] aperti patologie del cervelletto, sempre dallo stesso lato verso cui il paziente tende a cadere. Se la l. si associa ad altri sintomi, spec. motori (➔ bulbare, sindrome), può essere un segno di lesione (vascolare o tumorale) del tronco dell’encefalo. ... Leggi Tutto

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

polioencefalite Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] acuta e cronica è meglio nota come paralisi (➔) bulbare progressiva. La p. da poliovirus è associata a mielite, con sintomatologia preceduta da meningite asettica, e interessa prevalentemente il tronco dell’encefalo, compresi i centri respiratori. ... Leggi Tutto

decerebrazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decerebrazione (*) Operazione chirurgica (utilizzata come metodo sperimentale per lo studio del funzionamento del cervello) consistente nella sezione coronale delle vie nervose a livello del tronco [...] dell’encefalo, la quale rimuove le influenze inibitorie della sostanza reticolare attivante sul sistema muscolare. Il segno più evidente di tale operazione è la rigidità motoria, detta appunto da decerebrazione; un gatto decerebrato, per es., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

glossoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

glossoplegia Paralisi della lingua. La g. può essere di origine centrale, causata da lesioni del tronco dell’encefalo, o periferica, causata da lesioni del nervo ipoglosso; di solito ha una distribuzione [...] monolaterale. L’evoluzione dipende dal quadro clinico generale e la g. può essere temporanea o permanente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali