Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] del nervo facciale.
I tumori del troncoencefalico sono spesso gliomi scarsamente maligni, ma poco aggredibili a causa dell’alta densità di centri vitali presenti in questa parte dell’encefalo.
Lesioni vascolari. - Le lesioni vascolari sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] ; nell’ultimo tratto del suo decorso si approfonda nello spessore della ghiandola parotide. La c. interna irrora la parte anteriore e superiore dell’encefalo, il globo oculare e i suoi annessi, penetra nel cranio attraversando il canale carotideo ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] del corpo è tipicamente fusiforme; il limite fra tronco e coda è dato dalla posizione dell’ano (fig. 1 ).
Organi di equilibrio e ottico) è nei Teleostei la parte più grande dell’encefalo; negli Elasmobranchi è in gran parte coperto dal cervelletto ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] inferiore dell’encefalo e costituito, anteriormente dalle due arterie cerebrali anteriori (rami terminali della carotide interna) unite dall’arteria comunicante anteriore, posteriormente dalle due arterie cerebrali posteriori (diramazioni del tronco ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] cerebellare Versamento di sangue nel cervelletto. Il quadro clinico è molto grave, anche per la frequenza della compressione del troncoencefalico: dominano il vomito, la vertigine, l’atassia, la cefalea occipitale. E. cerebrale Versamento di sangue ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] capo, dove hanno sede l’encefalo e i principali organi di senso e in cui si apre la bocca; tronco, dove si trovano i Teleostei e Dipnoi, nei quali è attivo anche nell’adulto; tipico dell’adulto degli Anamni è perciò il mesonefro o corpo di Wolff. I ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sola corteccia cerebrale, né quelli che fanno riferimento alla morte del solo tronco-encefalo, ritenendo preferibili invece i criteri che riguardano la morte dell'intero encefalo e non solo di alcune sue strutture. Nel medesimo documento è stata ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] , del troncoencefalico e del midollo spinale nella SLA. Dal momento che la lenta degenerazione e, infine, la morte neuronale sono le caratteristiche salienti delle m. n., la riduzione volumetrica diffusa o focale dell’encefalo con ampliamento ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] diffuso alla corteccia cerebrale, alla sostanza grigia sottocorticale, al tronco e al midollo. La corea di Huntington (v. corea condurre ad un alterato sviluppo delle strutture nervose dell'encefalo.
Resta ora di parlare delle e. post-natali: il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] superiori, sede dei fenomeni psichici, è costituito dalla midolla spinale accolta nel canale delle vertebre al lato dorsale del collo e del tronco, e dall'encefalo contenuto nel cranio e suddiviso in rombencefalo e cervello. Si studiano con esso ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...