È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] del capo è la quarta parte della statura totale dell'individuo. Di poi, pur crescendo in valore assoluto tanto esso quanto il tronco e gli arti, il capo cresce assai meno, poiché già nei primi anni di vita l'encefalo e i bulbi oculari hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] convulsioni, donde i più varî atteggiamenti e movimenti della testa, del tronco e degli arti (per esempio, opistotono, dall'età. Nel neonato si tratta più spesso di lesioni dell'encefalo congenite o acquisite durante il parto (anomalie di sviluppo; ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...]
I comportamenti assistenziali differiscono a seconda dell’etica dominante e della legge. A causa della persistenza dei riflessi del tronco, lo stato vegetativo non rientra nei criteri diagnostici della morte dell’encefalo, e per interrompere l ...
Leggi Tutto
anestesia
In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] sensitive all’interno del midollo. I danni del troncoencefalico che provocano più frequentemente a. sono le lesioni ischemiche della parte laterale della regione caudale del troncoencefalico, il bulbo spinale (➔ bulbare, sindrome). Una lesione a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e piedi lunghi e stretti e con un tronco piuttosto corto. Le ulcere croniche delle gambe sono frequenti sia negli adolescenti sia Mavligit e altri, 1980).
Le infiltrazioni dell'encefalo possono provocare convulsioni, emiplegia, turbe psichiche, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e di tracciamento di circuiti preferenziali tra varie zone dell'encefalo e relative proiezioni. Da siffatte condizioni e processi moltiplicazione intenzionale delle loro varianti, o la formazione di nuove specie che si staccano dal tronco originario ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la frequenza della malattia è inferiore a quella delle altre stagioni.
f) Encefalite letargica
La pandemia dell'encefalite letargica ha la presenza per la conseguente immobilizzazione antalgica del tronco e degli arti. D'altra parte, occorre tener ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e discendenti che collegano encefalo e midollo. In quest'area sono localizzati alcuni centri di controllo della funzione respiratoria, le cui modificazioni si ripercuotono sull'innervazione tonica e sulla postura dei muscoli del tronco e anche degli ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di evidenziare strutture normali e alterazioni del parenchima dell'encefalo e del midollo che sfuggono alla TC e cristalli posti su una superficie curva, che danno un'immagine a tronco di cono con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di tali nuclei sarebbero integrati a livello dei neuroni del tronco cerebrale con stimoli che vi giungono da varie altre per quanto attiene alle connessioni sia fra le varie parti dell'encefalo e del midollo spinale, sia fra sistema nervoso e cellule ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...