Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] reticolare (sistema talamico aspecifico e formazione reticolare ascendente del troncoencefalico - ARAS) responsabile della generalizzazione simultanea della crisi all'intero encefalo in alcune forme di epilessia (epilessie centroencefaliche) le cui ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] invece, un'espansione della regione del cervello e della testa a danno delle strutture del tronco e della coda. In conclusione, dell'encefalo.
Implicazioni filogenetiche
È interessante considerare un possibile aspetto evolutivo dell'azione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ; seguono nell'ordine il diencefalo, il mesencefalo, il troncoencefalico e infine il midollo spinale. Contrariamente alla sensibilità estrema della maggior parte delle strutture nervose, i centri respiratori, cardioregolatori e vasomotori sono ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (v. fig. 4). La ghiandola pineale (o epifisi), localizzata al centro dell'encefalo, proprio al di sopra del troncoencefalico (mesencefalo), è il sito di produzione della melatonina, una piccola molecola che contribuisce a regolare i ritmi circadiani ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] periodo di tempo relativamente lungo. Seppure le dimensioni dell'encefalo sono ovviamente collegate allo sviluppo di funzioni intellettive rami (dendriti appunto) che emergono dal tronco del neurone cadranno progressivamente come rami secchi, ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] unico. Nella porencefalia una cavità connette la superficie dell'encefalo e lo spazio subaracnoideo con i ventricoli laterali. le mani e i piedi possono essere direttamente connessi al tronco da un breve segmento irregolare (meromelia). A volte tutti ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] alla termoregolazione sono concentrati nella regione ipotalamica dell'encefalo dove sono presenti due aree regolatrici: il sangue caratterizzato da una temperatura inferiore verso il tronco, in modo che il sangue raffreddato, di ritorno dalle ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] ischemici, specie nei casi in cui il danno neuronale sia localizzato nel troncoencefalico. Alcuni possibili meccanismi che determinano il d. neuropatico sono: un aumento della scarica nocicettiva primaria afferente (per es. quando, in seguito a una ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] sono a carico dei polmoni. La testa e il tronco sono separati da una ben distinta regione del collo ed della connessione con la placenta, l'aumento di concentrazione dell'anidride carbonica nel sangue stimolerà il centro respiratorio dell'encefalo ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] dell’azione lesiva sulle strutture cranioencefaliche e comprende: lacerazioni dello scalpo, fratture craniche, contusioni e lacerazioni dell’encefalo strutture di ancoraggio sono rappresentate dal troncoencefalico, dai nervi cranici e dai vasi ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...